Questo post è la continuazione di una ricerca fatta sulla semplicità popolare misilmerese nel loro rivolgersi a Dio. Nella prima parte ci siamo occupati delle orazioni giornaliere (https://ancilino.wordpress.com/2008/10/14/comu-priavano-i-nostri-nonni/), adesso ci occuperemo delle festività religiose.
Le festività religiose, sono specialmente quelle che più danno un ricco colore al folklore misilmerese. Ancora oggi tutte le feste principali del paese sono precedute da una Novena cantata e concluse con una processione.
Coroncina in onore ri San Giuseppe:
I coro: Di salve San Giuseppi tuttu chinu ri carità
II coro: Aiutatinni a li bisogni a li me nicissità
Ciò si ripete per 10 volte, poi si aggiunge:
I coro: San giuseppi fustivu patri fustivu vergini comu na matri. Maria la rosa, Giuseppe lu gigghiu, datinni aiutu riparu e cunsiggiu.
II coro: A la fini ri morti mia, veni Gesù, Giuseppi e Maria.
Si recita quindi un “Pater”, poi si ricomincia tutto dall’ inizio per sei volte per completare le sette postine del Santo Rosario.
Santo Rosario della beata vergine Maria assunta in cielo:
Chi siti bedda o gran Signura
Chi siti bedda in cielo e in terra
e li vostri occhi sunnu du stidde
e la vuccazza chi nni cunzula
e li gran tituli chi vui aviti
di lu rusariu reggina siti
Maria in cielu fu purtata
ri Gesù fu accumpagnata
cu na stidda luminosa
di lu Spiritu Santu amata spusa.
Maria la tua biddizza sia la nostra cuntintizza
Pi gioire lu to visu oggi e sempre n’paraddisu
Maria assunta n’cielo ri l’ancili fù purtata
N’curunata fù reggina ri la Trinità divina.
Padre nostro
Per 10 volte si ripete: Decimila vote luramo la nostra reggina, oggi e sempre sia lodata Maria Assunta Immacolata.Poi si continua con Vintimila vote….., trentamila……. e così via sino a centomila vote……..
Vista la moltitudine di festività religiose continueremo questo post nei prossimi giorni.
Visto che si avvicina la Quaresima vi amndo una preghiera che diceva mia nonna ogni venerdì di quaresima:
Agghiorna lu vennere agghiorna la luce aduramu sta santa cruce menzo c’è na chisulicchia attorniata di parrini u Signuri rici la missa Petro e Paolo la Sirviano passa ri doco la matre Maria:
-“Matre Maria chi ghite facennu?”
-“Figghiu maio nzunnato un sonno ca li Urei tannu pigghiato e a faccia a buccune t’hanno trascinato”
-“Matre chisto è vero, vuatri vi l’ aviti sugnatu e io l’haio patuto”.
Cu la sapi rilla rilla ,cu un la sapi nzignacilla cu l urici tri voti lu venniri a diunu ave deci anni ri pirduno
Complimenti per questa lodevole iniziativa.
Non facciamo perdere le nostre radici cristiane.
Possiamo notare la semplicità e la fede autentica dei nostri nonni.
Ricordo che nel mese di marzo. maggio e giugno , mia nonna , mia zia, e altre persone del vicinato si riunivano ogni pomeriggio in una casa per recitare insieme il S.Rosario a S.Giuseppe o alla Madonna o al Sacro Cuore di Gesù.
E oggi? nn abbiamo più tempo per il Signore ma forse per pettegolare si.
Allora l’ augurio che faccio è quello di riappropriarci delle belle tradizioni.
Staff di Ancilino andate avanti cosi….
Grazie Pino, quello che dici è pura verità, la vita è diventata frenetica e purtroppo a pagarne le spese è la religione, oggi non si ha più tempo per pregare o andare a messa perchè presi da mille cose, che prendono la priorità sulla nostra fede! Mi chiedo come finirà, e cosa la Chiesa e noi cristiani stiamo facendo per evitare il peggio!
Ricordo anche io vagamente alcune preghiere che sentivo quando ero piccolo. Ogni tanto le sento dire a qualche persona anziana e mi domando se anche queste preghiere sono destinate a scomparire nel tempo!
Come priavano i miei nonni non mi ricordo; quella solita a farlo era mia nonna paterna, ma bisbigliava sempre! Però una cosa mi è rimasta in mente: quando ai tempi ci scriveva le lettere, terminava sempre scrivendo: VI LASCIO CON LA PENNA MA NON COL CUORE!!!!
complimenti!
davvero una notevolissima iniziativa