La realizzazione di quest’ articolo lo dobbiamo ad alcuni nostri concittadini anziani, i quali con molta pazienza e impegno hanno cercato di rievocare alla loro memoria preghiere e rosari, in onore della Vergine Maria, San Giuseppe, il SS Crocifisso ed altri Santi, che hanno un contenuto teologico semplice ma che meritano di essere ricordate.
Orazione della sera
- Signuruzzo mi staiu curcanno/ tri cosi sulu iu t’addumannu: estremunzione, comunione, ogghiu Santu/ Padre, Ave e Gloria
- Lu Signuruzzu me Patri, la Marunnuzza me Matri l’anciledda fratuzzi, li Serafini cucini/ora ca haiu sti amici fidati mi fazzu la cruci e mi mettu a durmiri.
- Io mi curcu n’ta stu letto cu Gesuzzo n’ta lu petto, si io rormo si io vigghio cu gesuzzu mi struvigghio. Io chiuio la porta mia cu mantello ri Maria, ri rintra na porta ri fora na rocca, cu vole male a nuatre unnavisse a truvare la porta. A virga ri San Ciuseppe, anedda ru Sarvature, attacca e via i mali pirsune. O Signuruzzo u vogghio benire pi patre, a Marunnuzza pi matre, i tririce apostuli su li me frati, aiu st’amici firile mi fazzu la cruci e mi mettu a durmire. ( di nanna Rosa)
Orazioni del mattino
- N’ta stu lettu mi curcai cincu Santi ci truvai, tri a la testa, rui a lu capizzu, n’menzu c’era Gesù Cristu.
Preghiera per quando si stà per entrare in Chiesa
- Arma mia mala pinsanti iu ti lassu cca r’avanti/ fammi aviri na bona memoria quanto iu adoro il Re della Gloria/ Acqua pigghiu, acqua lassu tutti li me peccati cca ravanti iu lassu.
Il venerdì di ogni mese i credenti a digiuno recitavano la seguente preghiera:
- Agghiorna lu venniri e agghiorna la nova luce, adoramu la Santa Cruci/ la Santa Cruci è n’menzu u mari, Dio mi scanza ri ogni malu/ n’menzu u mari c’è na chiesudda atturniata ri cannili/ u Signuri ricia la missa, Petru e Paolo la sirvia/ alza gli occhi a manca e vitti a sò matri Maria/ Matri mia chi ghiti facennu?/ Figghiu m’ haiu sugnatu ca li iurei t’attacavano a faccia a buccune e ti strascinavano/ Matri chistu è vero, voi lu aviti sugnatu iu l’hai patutu./ Cu la sapi rilla rilla, Cu un la sapi n’signaccilla, cu la rici tri vote a lu venniri a diunu avi reci anni ri pirduno.
Si ringrazia Irena per la sua ricerca
La ricerca fatta da Narda non si ferma qui, nei prossimi giorni continuerò a trascriverla con nuovi articoli.
L’orazione della sera che mi faceva dire mia nonna è leggermente diversa:
Io mi curcu n’ta stu letto cu Gesuzzo n’ta lu petto, si io rormo si io vigghio cu gesuzzu mi struvigghio. Io chiuio la porta mia cu mantello ri Maria, ri rintra na porta ri fora na rocca, cu vole male a nuatre unnavisse a truvare la porta. A virga ri San Ciuseppe, anedda ru Sarvature, attacca e via i mali pirsune. O Signuruzzo u vogghio benire pi patre, a Marunnuzza pi matre, i tririce apostuli su li me frati, aiu st’amici firile mi fazzu la cruci e mi mettu a durmire.
Vi piacio?
Io mi ricordo una processione (circa 20 anni fa) per propiziare la pioggia! Ricordo che eravamo a novembre e la siccità aveva distrutto tutti i raccolti. Mi ricordo una preghiera che faceva così:
“signuruzzu chiuviti chiuviti ca l’arbuleddi su morti r’asiti e mannatinni una bona senza lampi e senza trona”.
a proposito di processioni,…………. devo dire in questi ultimi anni, noto che i fedeli veramente interessati si possono contare in una mano è garantisco che non sono nemmeno in processione ( per ovvi limiti ),mentre per il resto le processioni sono sempre più momenti di CURTIGGHIU ed altro
ma la cosa più raccapricciante è la totale INDIFFERENZA mostrata dai giovani e dai giovanissimi .
è bene ricordare il passato ma facciamo piu attenzione al presente per non prenderla ……. in futuro.
continua …….ma dopo .
Ciao Francuzzo noto con piacere che hai accettato il mio invito. Continua ad essere dei nostri.
Francuzzo ha ragione… per ragioni ovvie partecipo a tutte o almeno quasi tutte le processioni che si svolgono a MIsilmeri (certo cerchiamo di lasciare solo quelle tradizionali e non inventarcene altre per carità…) e ho notato che in una processione c’erano sia giovani benchè fosse di domenica e si è pregato e pure bene… é stata quella del SS. Crocifisso… e per riprendere qualche post… “(…)acqua ri celo sazzia lu titteno inchi li funti oh Dio ri pietà e mannatenne una bona senza lampe e senza trona…”
Quest’anno è piovuto quel giorno fino al momento dell’inizio della processione ha ripreso la sera dopo la processione… Mah… qualcuno lo chiama u “crucifissu ri l’acqua”
Santissimu Crucifisso i vostri grazie sunnu spissu sta iurnata un’avi a scurare ca sta grazia m’aviti a fare…
Cincu chiaie e cincu rose u signure a cussì vose e si mise in agunia pi sarvare l’anima mia dumannamule ca l’avmo tutte li grazie ki bulemu dumannatila ca l’avite tutti li grazie chi buliti…
L’ORAZIONE DELLA NOTTE ME L’HANNO INSEGNATA COSI’:
IO MI CURCO NTA STU LETTO CU GASUZZO NTA LU PETTO IO RORMO IO VIGGHIO CU GESUZZO M’ARRUSPIGGHIO IO MI CURCO ALLA BON’URA C’E’ MARIA CHI M’ASSICURA MI CUMMOGGHIO CU LU SANTU MANTU NEL NOME DEL PADRE RU FIGGHIO E RU SPIRITU SANTO.
esatto confermo, anche a bonarma ri me nonna la recitava così!
Io l’ho imparata così:
Iu mi curcu nta stu lettu, quattru ancili c’i aspettu: dui a li peri e due o capizzu, mmenzu c’eni Gesù Cristu. Iddu mi rissi. Iddu mi scrissi chi paura un avissi.
Cu Gesù mi curcu, cu Gesù mi staiu, essennu cu Gesu paura nun haiu. Mmenzu la casa la cruci vattiata, rarrè la porta l’ancilu cunforta. mmenzu la via la Vergini Maria ca accumpagnava finu nni mia. San Ciusippuzu mi veni patri. la Marunnuzza mi veni matri. sant’Elisabetta mi veni Soru, San Ciuvanni Battista mi veni frati, ora c’haiu tutti sti beddi parenti, dormu felici e cuntenti.
Lu Verbu sacciu e lu Verbu ha sapiri, lu Verbu chi lassau nostru Signuri quannu si misi ncruci pi muriri pi liberari a nuatri piccaturi.La cruci tantu alta w twntu altera chi stenni un brazzu nceu e natru nterra.Supra la valli di Gesu va, piccoli granni amaressiri dda. San Ciuvanni affaccerà c’un librettu nta li manu o carissjmu Signuri pirdunati a stu piccaturi e si iddu un si voli cunfissari avari aviri focu nfirnali. tri stizzi di sangu di Gesù. tri fila di capiddi di Maria. attaccati. alliazzati, cu è ca voli fare mali a mia unn avi araviri nè forza nè balia.
io la so così:
Io mi curcu ‘nta stu lettu-a Maronna ‘nta lu pettu;io ruormu, idda vigghia,si cc’è cosa m’arruspigghia, mi cummogghia cu’ so mantu, Patri, Figghiu e Spiritu Santu.Cu Gesù mi curcu e cu Gesù mi levu, sennu cu Gesù paura nun haiu, ‘nta stu lettu mi curcaiu, quattru santi c’attruvaiu: dui ‘e peri e dui ‘o capizzu n’mezzu c’era Gesù Cristu. Iddu mi dissi, mi binirissi “dormi, riposa,nun pinsari a nessuna cosa, fatti ‘a cruci, ritti ‘a curuna, rappresenta ‘a Matri divina ca tanti grazi ti runa.
me matri mansigno accussi (guando avevo paura ad andare a letto)
io mi curcu nta stu lettu ca amaronna nta lu pettu si io rormu e iidda vighia saiu cosa marruspihia cu gesu mi curcu cu gesu mi staiu stannu cu gesu paura nu nnaiu haiu truvatu lamicu firili mi fazzu la cruci e mi mettu a rurmiri
Jò mi cuccu ‘nta stu lettu
qu quattr’Anciuli c’aspettu
dui di supra e dui di sutta, la
u Signiuri ‘nta lu menzu
A Madonna misa i cantu
u Patri lu Figghiu e lu Spiritu Santu.
ninghi ninghi campanedda,
chi muriu na virginedda,
e muriu bedda parata, bedda matri Annunziata.
jo mi cuccu e tu mi vigghi.
Si c’é cosa mi rispigghi.
nchianu susu e vidu ghiusu.
scinnu jusu e vidu apettu;
c’è Maria ‘nta lu me pettu chi mi batti lu cuppettu .
l’Anciuleddi su i me frati, i Serafineddi i me cucini.
e custi beddi amici fidili, mi fazzu la cruci e mi mettu a durmiri.
Preghiera antica.(nonna Maria)
ricordo che Nonna Maria la recitava così: “
Anche io la conosco Filippo, anche se le parole quella che so io è leggermente diversa.
si dice: cu gesuzzu na lu petto!
ju mi curcu na stu lettu,
cu na bella rosa in pettu ,
cu gesù mi curcu cu gesù mi staiu ,
sennu cu gesù paura nunnaiu,
ju mi curcu allabonura
la maronna massicura
mi cummoghia cu so mantu ,
patri fighio e lo spirito santo,
na stu lettu mi curcavo
4 ancili ci truvai
2 lalla testa
2 e peri
mentri c’èra san michele
iddu mi rissi e mi scrissi
ca a santa cruci mi facissi
amen
mia nonna la sapeva cosi’