– C’era nà volta un Re, befè, biscotto e minè, chi avjia nà figghia, befiglia, biscotto e miniglia, chi ajia n’acceddu befello, biscotto e minello.
Un gnjiorno l’acceddu, befello, biscotto e minello dà figghia befiglia, biscotto e miniglia del re befè, biscotto e minè volò. Ahi, comu chiancia, a figghia befiglia, biscotto e miniglia dù re befè, biscotto e minè!
Allora ù re befè, biscotto e minè risse:
“A ccu mi porta l’acceddu befello, biscotto e minello io ci fazzu maritari mè figghia befiglia, biscotto e miniglia!”.
E vinni un cristiano vavùso, tignùso, biscotto e minnùso chi disse:
“Ecco, re befè, biscotto e minè, io ti purtavi l’acceddu befello, biscotto e minello di tò figlia befiglia, biscotto e miniglia del re befè, biscotto e minè, ora mi là ddare pì mugghieri!”.
U’ re befè, biscotto e minè chiamò a figghia befiglia, biscotto e miniglia, ma chidda, quanno vitte ddul cristiano vavùso, tignùso, biscotto e minnùso risse:
“Io sugno a figghia befiglia, biscotto e miniglia dù re befè, biscotto e minè e un mi marito a ddu cristiano vavùso, tignùso, biscotto e minnùso, mancu si mi purtò l’acceddu befello, biscotto e minello!”.
Allura ù cristiano vavùso, tignùso, biscotto e minnùso raprìo ii ita e l’acceddu befello, biscotto e minello ddà figghia befiglia, biscotto e miniglia del re befè, biscotto e minè, volò … –
Se vi piace questa filastrocca, dovete ringraziare Maria Rita Orlando
Carissimi ma la poesia in questione già l’avevo postata un paio di anni fa nella sezione “Poeta ‘nta minchia”! Forse è leggermente diversa….
Non lo ricordavo…riproposta.
Io. Questa. La. Devo. Studiare
Me la raccontava mia nonna e la ripetevamo insieme alle mie sorelle .
Lu re, Bafè, Biscotto e Manè
si la conoscevo! i ricordi risalgono a fine anni trenta
la versione che conosco io è
U RRE BBAFE’
Cc’era na vota nu rre (un re), Bbafè viscotta e-mminè, c’avìa na fìgghia (che aveva una figlia), bbafigghìa, viscotta e-minìgghia, c’avìa n’auciedu (un uccello) bbafiedu viscotta e-mminiedu.
A fìgghia ro rre, bbafigghìa, viscotta e-mminìgghia, persi auciedu (perdette l’uccello) bbafiedu viscotta e-mminiedu.
U rre: “Cu attrova (chi trova) auciedu bbafiedu viscotta e-mminiedu cci rugnu a ma figghia (gli do mia figlia in sposa) bbafìgghia viscotta e-mminìgghia”
Arrivau n-tignusu, pilusu, bbaffusu (arrivò uno pelato in testa e pieno di peli nel corpo) viscotta e-mminusu: “Eccu! Ccà cc’è l’auciedu bbafiedu viscotta e-mminiedu, ora m’at’a-ddari a-vvostra fìgghia ppi spusa (ora mi dovete dare vostra figlia per sposa) bbaffusa viscotta e-mminusa”.
“E ttu fitusu (fetente) bbaffusu vicotta e-mminusu, vuòi a ma figghìa bbafigghia viscotta e-mminnìgghia?
U pigghiarru, e u ittarru nto catusu (pitale).
filastrocca che sembra di scarsa importanza e invece è una critica al re, ai potenti che non mantengono la parola date e le promesse fatte; poiché criticare i potenti è sempre rischioso, la critica, messa sotto forma di filastrocca poco “importante” diventa meno rischiosa
Ciccio Schembari
ánch’io la ricordo mia madre me la raccontava ….grazie
Grazie….la cercavo da tempo! Mia nonna me la recitava, ma non la ricordavo tutta! Ora , se posso, un’altra richiesta: una storia di un re e di una ragazza in cui si dice:re incoronato, quanto stiddi ci sù nò to incarnatu? riferendosi a un re pieno di brufoli che apostrofava una ragazza vista al balcone con: Catarineddra ntontorontò, quantu pampini c’hai ‘nto basiricò?
Sono le uniche frasi che ricordo, mi piacerebbe molto ritrovarla!
Potete aiutarmi? Grazie! Grazie!
Eccu re Bafè bafè viscotta e minè, ju vogghiu a vostra figghia bafigghia viscotta e minigghia…
Vatinni vecchiu vavusu bafusu viscotta e minusu? Ju nun t”a rugnu a ma figghia…
Ecco come io ricordo il finale.
Grazie comunque di aver riportato questa filastrocca.
Sarei grata a chi riportasse ‘u cuntu r”e milli minzogni. Lo sapete?
Ciccio Sortino
Bellissima la cercavo da tanto tempo.
Disperazione per la perdita dell’ uccellino: Allura lu re befè biscottu e minè fici nu banno befanno viscottu e minannu, a ccu mi porta l’accedu befedu viscottu e minedu ci do in mugheri ma figghia befigghia,biscottu e minighia…………
L’ha ribloggato su ndroscuroe ha commentato:
Lo re Befè
anch’io la ricordo, mio padre la narrava…. un bel ricordo, grazie
Buon giorno a tutti…
Come è piccolo il mondo! 🙂
Io questa storiella la conosco un po’ diversa e con origini non siciliane, forse.
Mia nonna, Angela Macagnan, veneta, giunse a Udine a seguito della famiglia del mio bisnonno che partecipava alla costruzione della linea ferroviaria fra Treviso ed Udine alla fine del 1800. Questa mia nonna insegnò la filastrocca a mia madre e lei a me.
Io l’ho insegnata ai miei figli e ai miei nipoti…
Ve la riporto per un confronto.
C’era una volta un Re schinchiminè che aveva una passera Nassera schinchiminassera.
Un giorno la passera Nassera schinchiminassera volò via, schinchiminia!
Allora il Re schinchiminè disse: “Chi mi riporterà la mia passera Nassera schinchiminassera gli darò in sposa la mia figlia Rosa schinchiminosa!”
Un vecchio bavoso schifoso schinchiminoso trovò la passera Nassera schinchiminassera.
Andò dal Re schinchiminè e disse: “Io vi ho riportato la vostra passera Nassera schinchiminassera ed ora datemi in sposa vostra figlia Rosa schinchiminosa!”
Il Re schinchiminè disse: “Io non darò mai ad un vecchio bavoso schifoso schinchiminoso come voi mia figlia Rosa schinchiminosa in sposa.”
Il vecchio bavoso schifoso schinchiminoso allora disse: “E io vi farò volare via la vostra passera Nassera schinchiminassera!”
E la passera Nassera schinchiminassera volò via.
Schinchiminia!
La storiella ha una morale: “Mai promettere qualche cosa se non si è sicuri di poter mantenere la promessa.”
Ciao ciao
Daniele
Nello stesso spazio ho trovato questa versione:
C’era na vota un re befe viscotto e menè
ca avia na figghia befigghia viscotto e menigghia
sta figghia befigghia viscotto e menigghia
avia un aceddu befeddu viscotto e meneddu
st’aceddu befeddu viscotto e meneddu na vota vulau!
allura u re befe viscotto e menè
disse o so popolo:
“L’aceddu befeddu viscotto e meneddu
di me figghia befigghia viscotto e menigghia vulau!
Cu trova l’aceddu befeddu viscotto e meneddu
ci rugnu a me figghia befigghia viscotto e menigghia”.
Un vavùsu fitusu viscotto e minuso
truvau l’aceddu befeddu viscotto e meneddu
e gghio ra lu re befè viscotto e menè e ci rissi:
” Caru re befè viscotto e menè
io truvavi l’aceddu befeddu viscotto e meneddu
ora vassia mi runa a so figghia befigghia viscotto e menigghia”
U re befè viscotto e menè
virennuse ravanti un vavuso fituso viscotto e minuso
ci rissi:
“E secunnu tia io Re befè viscotto e menè
ci rugnu a me figghia befigghia viscotto e menigghia
a un vavuso fituso viscotto e minusu?”
Allura o vavuso fituso viscotto e minuso u fici pigghiare
e doppo na nzaccata ri lignate fora u fici ittare!
Como si rici? Futtutu e bastuniatu!