Picciotte sugnu io, u cucinu nino!!! Ave cocche mise ca scrivo nna ssu blogghe ca riscurre ri cose ra me ebbica ca oramai si stannu pirdennu, infatti, un vio nuddu ca si interessa a so storia e e so tradizione.
Io sugnu u cucinu nino, haiu 75 anne, sugnu musulumise da sempre e staiu rarrere a matrice, ovviamente un saccio scriviri o compiuter e sta cosa a fa me nipute Turiddu (como u vulissi chiamare io) ma invece u chiamanu Salvo ca pi stu faure ca mi fa si vusca a carta ri reci euro ogni vota ca vogghiu scriviri quacchi cosa, u priavu ri scriviri in dialetto, iddu apprima un vulia, rici ca scrivinu in dialettu i cristiane nalfabeta, ma io nsistivu picchi sanna a recuperari i nostri tradizione e poi siddu vole i reci euro (ca sunnu 20 mila lire) ava a fare accussì.
Me mugghiere si chiama Biniritta ave 80 anne erè ghiccata na un funnu ri letto ri napoco ri tempo…pi susilla e ghiri o spitale ogni vota è un problema…picchì un m’aiuta nuddu ma quannu ci sunnu l’elezione vennu un sacco ri gente ca si fa volontaria pi accumpagnalla a vutare…
Aiu tri figghi, un masculu Brasi ca sinni io o cuntinente pi travagghiare e u vio ogni morto ri Papa e du figghi fimmini una sta mpalermo (e si chiama Rosa) maritata a un dutture e a vio sulu pi li feste pi deci minute i so figghi un l’aiu mai avutu ncasa, un l’aiu mai pututu purtare a chiazza oppuru o bar sport pi accattaricci u gelato, nente ri nente.
Poi c’è Annina ca sta a musulumele erè a matre ri Turiddo (o Salvo como u chiamano tutte) idda veni nto spisso, ni fa i pulizie ra casa, è nsumma una fimmina assennata, è maritata e lassata cu un maccagnune robba ca si passa i iurnate assi bar bar erè una fezza r’ogghio.
Chissa è a me famigghia.
Ri matina minni vaiu ncampagna cu u me 131 Supermirafiori, machina a cui sugnu affezzionato sin quannu mi l’accattavu, oramai e vecchia e ngrasciata ma io un ma cancio pi nente..Haiu un loco ri cachì a siritaria, aliva e bizzole (avannu iccao menza menza), iardino a risalajmi e u tempo mu passo bono, porto i cose o scaro e arrotondo a pinsione, nto pomeriggio vaiu all’acli a riscurriri ri campagna cu 4 vecchi chiu vecchi i mia poi verso i 7 m’arricampo a casa e va cocio oppuru me figghia annina mi porta cocche portapranzo e manciamo chiddu chi ni pripara idda.
Sugnu cuntento ca mi prisintavo picchi sugnu cumminto ca cu trasi nta na casa ava a salutare sempre a chiddi chi ci sunnu ri rintra e u blogghe è como siddu fusse una casa “virtuale” e scriviri senza sapiri cu sugnu mi paria poco delicato! Spero ri cuntarivi cocchi vecchia storia ri quannu era picciriddo io sempre ca vi appassiuna e siddu v’avisse ad annoiare ricitimillo ca mi zittu.
Pozzu scriviri quannu vene me nipute ca si porta u portabile e rici ca ave a linea ru telefano anche senza attaccare a spina…io sta cosa un la capiscio, beddamatre chicci pozzu fare?
Vi salutu (staiu ennu a vutare u passature ca ru recipiente du secunnu piano mi fa scinniri l’acqua ca me figghia annina ava a lavare ru piatta)
Grazie Nino! A gente como a tia è rara. Cuntanne cocchi bello cuntu ca nuatre semo cuntente ca ti scrivisti na stu blrogghi.
Caro cucino nino grazie per questo bellissimo articolo…sei il benvenuto!!!
Caro cugino nino, hai scritto un articolo bellissimo, sono molto dispiaciuto per tua moglie…spero si riprenda presto.
Tanti auguri e continua a scrivere per noi!
Caru cucino nino, fatalita puru io haiu 75 anni e nascivi rarreri a matrice; puru io frecuentava stu brogghe….e cu tantu piaciri; puru iu ci parravi ra me famigghia, ra me mula ca si chiama Gisele, ra crapa Gelsomina, ru manicomio unni sugnu quasi ri casa, ma un jorno mi ficiru un tortu “mi cancellaru rue cummenti” e sta cosa un mi piaciu.
A mia mi piacissi turnari a scriviri nta stu brogghe ma pero senza ca mi rumpinu i cugghiuna a cancellare nsoccu scrivu iu, tu mi capisci?
picciotte sugnu io, u cucinu nino…caro Gianni siddu tu si puru ri rarrere a matrice e hai i stesse me anne voldire ca nama a acanusciri pi forza…ma io ri la barbera m i ricordo sulu u zu fulippo bonarma…
Como mai un ti vonno fare scriviri nta u brogghe? forse ricisti cocche mala palora? certo ca io ti capiscio, spero co zu ancilino po fare cocchi cosa pi recuperare i to commenti.
vi salutu
(ogge è Ammaculata erè festa)
Signor Gianni La Barbera è poco probabile che in questo malecumminato blog vengano cancellati commenti almeno da quando io sono ritornato in libertà. Tuttavia ritengo che se lei ha motivo di dire che qualcosa le hanno censurato io non posso che crederle. Ora io non conosco affatto il contenuto di questi suoi commenti e non posso pertanto biasimare chi, agendo, e di questo ne sono sicuro, con equilibrio e serietà, ha dovuto cancellare i suoi commenti. Lei potrebbe sempre chiedere alla mia persona, monarca assoluto della società di Ancilino, monarca discusso e attaccato su vari fronti specialmente in questi ultimi giorni, spiegazioni dei torti ricevuti; io non potrò che agire di conseguenza alle sue richieste una volta vagliatane la legittimità. Ci tengo a dire comunque che nessuno l’ha mai allontanata e, almeno spero, minacciata di non scrivere più in questo canale informativo della cosietà di Ancilino, dove, per il pluralismo fondante che gli è proprio, circolano e agiscono tra i più disparati cervelli e opinioni, mai censurabili e autodeterminati, che talvolta possono offrire gesti di profonda discordanza nei miei confronti e che, malgrado io sia l’assoluto capo della società, non posso nè voglio controllare. Distinti saluti signor LaBarbera e torni pure a scrivere, grazie per l’attenzione.
Cucino nino, io capisciu ca tu ci mittisti a bona palora cu u signor Ancilino, sai ca m’arrispunnio!? però iu un ci vogghio arrispunniri a iddo picchi mi pare ca stu Ancilino avissi na testa ri ficiligno, e poi io u taliano un lu saccio scrivere, puru picchi a vista un m’accumpagna cchiu.
Caro cucino, haiu una dumanna pirsunale ri fariti: ma cu to muggheri faciti ancora ddu sirbizzo o siti anniati a mare?
Ti saluto ca haiu primura, ca stu pomeriggio pozzo nesciri ra crinica piscichiatrica pi quattro uri accussi n’apprufitto pi pulizziare u addinaro unni dorme me soggira Firintina.
picciotte sugnu io, u cucinu nino, caro Giuvanni io circavu ri metticce a bona tra tia e u zu ancilino (ca forse capivu cu è…picchì c’è uno ca si vene assetta all’acli) spero ca vi sistemate nta ri vuatre i vostre camurrie.
Cu me mugghiere semu anniate a mare, precisi!
vi salutu
(staiu ennu a sbarrare a cascetta)
Grazie cucino Nino, bonu fascisti. Pi mia Ancilino é chiddu ca s’assetta a l’acri cu vrazzu sinistru ncapu a spaddera ra seggia, ma iu un ci parru mai picchi é pumatusu, ca rici ca cu so muggheri ancora fannu ddu sirbizzu ru voti o jornu.
Sai ca liggivi natra vota l’ardicolo ca scrivisti tu e pinzavi ca si tu era cchiu giovane avissi pututu addivintare “u Bruno Vespa ra strata ranne” o vasinnò “L’Indro Montanelli ru stratuneddu”
Cucino Nino puru iu sugnu anniatu a mare cu me muggheri, mi rici sempre ca avi u marchisi (ora ricu iu a 79 anni é mai possibbile?) e poi un ti ricu li ammi comu l’avi cumminati: chini chini ri vini varicusi ca pare a cantina giocrafica ru Minzagnu. v’addumannu scusa si sbagghiu a scriviri coqque palora ma hai troppu primura picchi mi sta figghiannu a sciocca.
Caro cucinu nino complimenti per l’articolo, capace che i mei genitori ti conoscono perchè sunnu di dietro la matrice.
sono contento di leggere i tuoi interventi in questo blog…
un caro saluto da Buattune (mi chiamano così perchè sono grosso!)
Picciotti sugnu Giannuzzo di rarreri a matrice e sugnu veramenti preoccupatu picchi avi tantu tempu ca un’haiu cchiu notizie ri nostru cucino nino e un si fa virire cchiù mancu all’acri. Quarcuno putissi ririmi si é ancora vivo? rareme notizzie ri so muggheri malata? l’avissiru arristatu? Spero ca un’avissi carutu mentri sbarrava a cascetta ca facci nna mmerda e si soffucau; picchi si é d’accussi addinunzio l’amministrazzione comunale picchi nni livau l’assistenza a nuatri vicchiareddi e malati.
Cucino nino se C6 batti due colpi… unu un basta ca sugnu surdu.
PS: pi fare a differenziata giusta bisogna separare i fogghi ri carta a righi ri chiddi a quadretti?
*SERIO* Caro cucino nino, pagherei anche soldi per leggere il seguito della storia della tua famiglia, storia affascinante scritta nella nostra lingua madre, il che non é da poco.
In effetti il mio commento dell’11 Dicembre, sempre su questo articolo, ha un fondo di verità quando ti paragono ai due grandi giornalisti.
Mi permetto di incitare vivamente tutti gli anciliniani a ravvivare la fiamma di questo blog in tutte le maniere possibili.
Amare la nostra terra é anche questo.
Ciao ragazzi.
caro giannuzzo hai arraggiune il nostro amato blog si è preso un attimo di riflessione e quindi siamo un pò lontani…. ma che ci vuoi fare il nostro è un blog che inneggia alla follia e semo pazzi e quindi siccomo è un mumento ri scoglionamento scriviamo poco. Sicuro che riprenderemo ad avere lo stesso fervore di poco tempo fa.