Ripubblichiamo questo articolo in onore del nostro amico Matteo, tra i principali ispiratori di quanto c’è di più bello in questo blog, della bellezza, della veridicità, della virilità siciliana, dell’orgoglio dei lavoratori, di quelli che si spaccano la carina da mattina a sera, di quelli che una parola, una frase è un macigno, è un ‘incisione. L’articolo seguente è sua creatura, noi siamo solo stati fortunati ad averne licenza di “traduzione” (per i profani di lingua madre) e divulgazione.
“Quei miserevoli uomini imbellettati e profumati, diafane figure sterili odorose di lascive dolcezze ideologiche; quei luccicosi barbagli di una pelle liscia e impomatata, inquietanti presagi di celata violenza e di dichiarata lussuria; quelle articolate capriole di un fare mai fatto e di un detto mai pensato. Munnizza. Iu li viu sti masculidde, cu u culu rasato e sulu a maglietta ‘nto ‘nmerno, ca currinu apressu e fimmine, ca currinu currinu e si vaviano ‘ncapu, e si vavianu sutta. Fituse. Ma ‘unni si pò arrivare r’accussi? Cu si lamenta a destra, cu si lamenta a manca: ca travagghiu ‘un cì ‘nnè!; curnute e lapardeei: avant’ere avia abbisogno ri unu pi venire a cogghire aliva, Uddiu siddu ni truvave unu! Chiddu ca avia allergia a pampina r’aliva, chiddu c’avia i rosole ‘nte manu, chiddu c’avia a sturiare i stuppalavandino… Picciotte, l’ebbiche su tinte, ma vuatre siti ‘cchiù tinte ancora ri l’ebbiche tinte!”
…Bella vita si durasse…(ragiune avia)!!!!
condivido pienamente 😦