Ci è noto che la setta de ” I Fratelli di Giusto” utilizzi una tecnica sconosciuta alla Scienza moderna per demolire in un fiat le vecchie case, vittime sacrificali dei loro riti. Alcuni strumenti erano stati rinvenuti presso le macerie della casa distrutta l’autunno scorso.
Nessuno seppe definire di cosa si trattasse. Da una comparazione con le foto di altri strumenti visionabili nel testo di Gray Gunat, Teosofy of Nicola Tesla, London 1934, si può desumere che uno di quegli strumenti fosse il “teleforce” o arma della pace. Un marchingegno capace di sviluppare una potete forza elettrica con il minimo dispendio energetico a carattere sensibile. Lo strumento risulta essere una sorta di convogliatore energetico delle forze siderali. Nessuno scienziato, della scienza ortodossa, ha mai affermato che un’aggeggio simile possa esistere.
Si narra che Nicola Tesla (raffigurato nella foto a sinistra) abbia costruito l’unico prototipo nel 1917 e che sia andato perduto dopo la sua morte avvenuta nel 1943. La morte dello scienziato è avvolta da molti misteri d’altronde: tutti i suoi scritti teorici infatti furono sequestrati dalla Cia e ancor oggi non è stato posto il dissequestro.
Domande inquietanti. Se quello strumento rinvenuto presso la casa crollata fosse davvero un teleforce, è possibile che sia il clone del prototipo? O è il prototipo stesso? Come la setta si è dotata di uno strumento simile? O del prototipo costruito da Nicola Tesla?
Quali rapporti esistono tra le pratiche esoteriche della setta de “I Fratelli di Giusto” e le teorie di Nicola Tesla? Esiste una qualche relazione con le affermazioni sull’energia primordiale dell’universo di madame Blavatsky?( nella foto a destra)
Ma soprattutto ci chiediamo una cosa: la setta è seguace delle pratiche di Giusto di Gand, e Giusto si pensa fosse misilmerese. Quali esponenti della setta possano avere avuto rapporti oltreoceano dai quali è possibile ricostruire un percorso dello strumento?La setta ha adepti in tutto il mondo? Quanto pericolosi sono per il nostro paese questi fratelli? Agiranno sempre nel buio della notte? Saranno sempre invisibili? O sono già visibili? Chi è il seguace della setta? Può essere il nostro medico? Il nostro panettiere? O il prossimo futuro sindaco?
Bah bah bah, chistu ra fotografia pari un testla ri cazzo e mmeci avia un saccu ri sali ntesta, e a signura chi pari na carbunara (riscinnente ri porta carbuni) muriu vergine, ca rici ca un ci piacia a ciolla. Picciotti, vi rico a verità: a musulumeli io l’haiu vistu sti disegni particulari ncasa ri uno ca scrivi ncapo stu broghe, però un vi pozzu riri cu é, vasinnò quannu mi ncontra o mi sputa nta facci o mi rumpi i ligna.
A mia chiddu ca mi pari curiusu é chi già no nostro modo ri ospitari i cristiani usamu a formula ra setta, nfatti si rici “a ssa sa setta” o vasinnò “assettati” comu rire scriviti a setta.
Un saluto particolare a me cucino Jaquino ca oggi festeggia 82 anni e 14 misi.
u principiu ri funzionamento è quasi u stisso ru “ionizzatore” e visto ca un ionizzatore nico sattira u prulazzo uno ranni si po tirare puru un palzzo
vi salutu e ni sintemu dopo.
Cari amici voi dimenticate che le cronache del tempo narrano di un nipote di Giusto Di Gand, figghiu ri sofrate Tano, vattiato da lui stesso e chiamato per rispetto Giustino fu fatto sturiare all’estero per intraprendere la professione di chimico.
Bisognerebbe capire dove fu spedito a studiare..
vi saluto!
sintiti avi un saccu ri tempu chi leggiu sta storia di Giusto di Gand, e vi pozzu diri ca iu u canuscia ri prima chi carissi u palazzu o liscio. Ma secunnu vuatri un paisi comu musulumeli è normali ca è arridduttu accussì, naturalmente pi normale involuzione di la società e di la politica? ma quannu mai !!!! la setta di Giusto di Gand havi na responsabbilità granni, e iu u sacciu! Un mi faciti parrari picchì vasinnò scatascio tuttu chiddu chi saccio. Vi ricu sulu chista: a notti i seguaci di Giusto di Gand cu na virrina spurtusanu i tubbi di l’acqua, e nne quarteri cchiù scogniti arrubbanu i scupi e i vastuni ca i fimmini a sira si scordanu fora… un mi faciti parrari… me ziu pippinu bonarma sempri mi lu cuntava: “stati attenti, li cugnunti di ghiustu licanti” accussì u chiamava iddu, “ficiru siccari a surgiva du passanuci e ora si vonnu partiri pi risalarmi” rapitivi l’occhi.