L’alluvione che il primo Ottobre scorso ha colpito la provincia di Messina ha causato ingenti danni alla popolazione e, purtroppo, anche diverse vittime che sono state sorprese da un fiume di fango che ha travolto le loro vite.
Il clamore suscitato nelle prime ore, quelle dei soccorsi, ha destato una vasta ondata di interesse pubblico per le vicende di quei territori e di quelle persone: si sono organizzate gare di solidarietà, raccolte fondi, spedizioni per i soccorsi; tuttavia, come spesso purtroppo avviene in questi casi, la vicenda è caduta lentamente nell’oblio generale e la macchina della solidarietà si è fermata.
Oggi, purtroppo, giungono nuovamente notizie dalla provincia di Messina: nuove e copiose piogge stanno mettendo in grave difficoltà alcuni comuni (tra i più colpiti quello di San Fratello) e stanno complicando la situazione nei comuni già precedentemente colpiti rallentando così le operazioni di messa in sicurezza del territorio.
L’associazione socio-culturale “Laboratorio Democratico” ha istituito una raccolta fondi su tutto il territorio misilmerese in favore del comune di Scaletta Zanclea che, insieme alla frazione del comune di Messina Giampilieri e il comune di Itala, ha avuto un alto numero di vittime e danni per svariati milioni di euro.
La raccolta è stata autorizzata dal sindaco di Scaletta Zanclea (prot. n.9634 del 23/12/2009) ed è articolata in tre momenti diversi: il primo (già in corso da qualche settimana) è volto a richiedere un contributo a tutte le associazioni, confraternite religiose, gruppi sportivi, cooperative sociali, scuole, comitati e gruppi informali che vogliano donare liberamente qualcosa per questa causa (raccolta che sta già dando i suoi frutti); il secondo è invece previsto per la libera donazione da parte dei singoli cittadini che possono recarsi presso tre “punti donazione” ubicati nel territorio misilmerese: “Paper Shop” di La Lia viale Europa n.410; “CGIL” Corso Vittorio Emanuele n.166 e infine presso la “Macelleria Cottone” di Piazza XII Gennaio presso la frazione di Portella di Mare; il terzo momento sarà costituito dall’allestimento di un gazebo in piazza Comitato aperto alla libera donazione, che si terrà orientativamente intorno alla prima metà di Marzo e segnerà la conclusione della raccolta.
I fondi raccolti saranno devoluti al comune di Scaletta Zanclea sotto forma di beni o servizi secondo il bisogno segnalatoci dal Sindaco dott. Mario Briguglio, la nostra associazione visiterà i luoghi colpiti dall’alluvione e consegnerà il dono che i misilmeresi avranno voluto fare agli amici di Scaletta Zanclea, contestualmente sarà consegnato un elenco dei gruppi che hanno contribuito alla raccolta.
Siamo convinti della generosità di tutte le associazioni e i gruppi presenti sul territorio, come siamo altresì convinti della generosità di tutti i misilmeresi ampiamente dimostrata in altre occasioni (terremoto Abruzzo, Telethon, ecc..), siamo sicuri che Misilmeri potrà fare tanto per questa nobile causa.
Ricavato e consegna della raccolta verranno resi noti tempestivamente dall’associazione tramite comunicato stampa.
Chiunque volesse maggiori informazioni o volesse suggerirci qualcosa può scrivere al nostro indirizzo di posta elettronica lab.democratico@libero.it e potrà seguire l’evolversi dell’iniziativa su www.laboratoriodemocratico.it o sulla pagina facebook del Laboratorio Democratico.
Il presidente
Dott. Giuseppe Carbone
Grandi i ragazzi del Laboratorio, state dimostrando una grande sensibilità, grazie a voi abbiamo goduto di iniziative culturali, benefiche, ricreative…vi auguro ogni bene…
ignazio