L’associazione socio-culturale “Laboratorio Democratico” rende noto che in data 13 Novembre 2009 è stato eletto alla presidenza il dott. Giuseppe Carbone.
Per Giuseppe Carbone si tratta di un ritorno, infatti, ha presieduto l’associazione dal 2002 (anno di fondazione) al 2007 e succede al dott. Matteo Comito.
Il Laboratorio ha realizzato in questi anni numerose iniziative culturali unite ad un costante impegno sociale, infatti, sin dalla sua origine i soci fondatori vollero darle una connotazione che non si esaurisse solo nella “produzione” di eventi culturali ma che fosse capace di abbracciare altri aspetti della vita del cittadino, proponendosi spesso come utile mezzo tra i cittadini e le istituzioni.
Del Laboratorio si ricordano soprattutto le due mostre che nel 2007 (Menzel Al Art) e nel 2008 (Mostra fotografica su Misilmeri Antica) hanno visto una grande partecipazione di pubblico, non solo misilmerese. Pochi invece ricorderanno l’incontro che si tenne nel 2002 dove il prof. Nicolò Di Leonardo illustrò una storia di Misilmeri (dal 480 a.C. fino al III sec. d.C.) che sovverte la storiografia ufficiale, a tal proposito si sta lavorando per riproporre quella conferenza che lasciò molti spettatori stupiti. Ma si ricorderà anche la raccolta fondi che gli associati del Laboratorio hanno organizzato insieme alle associazioni MTB Emyr, MisilmeriNews e MisilmeriBlog e alla Croce Rossa Italiana in piazza Comitato il 19 Aprile 2009 in favore delle popolazioni interessate dal sisma dell’Aquila.
Seppur sospettata di “appartenenze” politiche l’associazione ha sempre dimostrato un’invidiabile equidistanza dai partiti politici e ha saputo distinguere (cosa che spesso molti non fanno) le istituzioni dalla politica mettendosi a disposizione di queste quando proponevano attività culturali in favore della collettività, ma sapendo divenire aspra contestatrice quando invece non venivano accolte le istanze dei cittadini o le proposte dei giovani misilmeresi, prima fra tutte l’istituzione della Consulta comunale giovanile o la proposta di intitolazione di una via al poeta e cantautore Fabrizio De Andrè.
Il Laboratorio sarà sempre al fianco dei cittadini e lavorerà esclusivamente nel loro interesse, quanti volessero collaborare, suggerire, criticare possono scrivere all’indirizzo di posta elettronica lab.democratico@libero.it o visitare il sito www.laboratoriodemocratico.it
complimenti fate sempre grandi cose…continuate cosi!!!
Auguri Peeeeeee….. mi raccumanno però circamo ri smovinne u sango..
caro calorio…a mia u rici?