Dopo un pò di tempo torno a scrivere su Ancilino, ispirato dal post appena sfornato da Giuseppe. Sono quattro righe che parlano di una gioventù che non c’è più, di un passato che molti di noi hanno avuto modo di vivere e che oggi possono raccontarlo, di qualcosa che gli adolescenti di oggi non sanno più cos’è, che non hanno più la possibilità di vivere sulla propria pelle. Grazie Giuseppe per avermi ispirato! 😀
U Suli Ru Matinu
Quannu a Matri n’arruspigghiava,
era festa ogni matinu…
Vestiti, ca sinnò fa tardi!
Vai, vai, va joca!
Prima però v’accattami u pani jusu,
e macari passa n’to Zu Ginu e fatti rari tri etti ri capuliatu.
E si t’arresta quarchi sordu, accattati puru i caramelli o u gelatu.
Era festa ogni matinu…
Si currìa, si jucava.
Ammucciareddu, u palluni, a’zzicchitedda.
Ogni jocu era na sfida.
Tu cu mmia, tu puru, tu si l’urtimu e fai a’nsalata.
E un c’era campu, un c’era strata ca nnì tinìa.
Era festa ogni matinu…
E ogni tantu a mamma affacciannusi ru barcuni nni chiamava, calava u panaru e nni ricìa:
Passa nì Ron Pinuzzu e pigghiami un mazzu ri pitrusinu, tri mulinciani quattru pampini ri basilicò e na testa r’agghia e si t’arrestanu picciuli, accattati puru u gelatu.
Era festa ogni matinu…
C’era A’stati e c’era sempri U Suli ru Matinu,
ca nni facìa cumpagnia duranti li jurnati a gghiucari fora.
Ma oggi dù suli un c’è cchiu.
Un ci su cchiu i picciriddi cà jocano fora…
A fiesta finiu.
Ora c’è la vita.
Quannu nà vota era festa ogni dì,
c’era sempri U suli ru Matinu a farinni cumpagnia…
Caro Alberto complimenti per questo struggente ricordo del passato, in verità in alcuni quartieri i bambini giocano ancora per strada e sovente vengono mandati “a sirbizzu” nelle vicinanze ma sono molto cambiati i giochi che fanno…