Carissimi amici di Ancilino, nei giorni scorsi ho avuto il piacere di visitare anche se solo per 2 giorni la cittadina di Ragusa Ibla, terra natìa di mio nonno paterno mai conosciuto a causa della sua scomparsa avvenuta molto prima che nascessi. Tante volte mi ero ripromesso di andare lì, perchè sin da piccolo ero legato ai racconti che mi padre mi accennava sulla vita passata dei mie avi. Non ne parlerò adesso perchè non è per questo motivo che sto scrivendo il post, però lo collego poichè cercando dei vecchi documenti da portare con me, ne ho scovato uno molto vecchio scritto da una zia di mio padre tantissimo tempo fa. Si tratta di una ninna nanna dedicata a Gesù Bambino, trascritta da questa mia zia(anche lei morta tantissimo tempo fa) e conservata da chissà quanto tempo. Secondo mio padre, che l’ha ricevuta nel 1970, dovrebbe trattarsi una ninna nanna risalente ai primi del ‘900, copiata da questa sua zia quando era appena adolescente. Dal momento che qui da Ancilino non si scherza solamente ma si toccano anche argomenti religiosi perchè frequentati da molti credenti, volevo poter condividere con voi questo piccolo ricordo. Leggendola, non posso non immaginare la scena di una mamma di 50/60 anni fa che cerca di far dormire il proprio bimbo sussurrandogli questa dolce poesia, dentro una piccola casa scaldata dal fuoco della legna, in un letto imbottito di lana, poveri ma felici perchè un tempo la ricchezza era l’amore…
Aggiornamento: Non ho con me uno scanner, ma sono riuscito a fotografare la prima pagina della lettera!
A Gesù Bambino
Maria Virgini annacannu
a Gesuzzu figghiu so,
Ci dicia cussi cantannu:
Dormi figghiu e fa l’avò
Bedda rosa e biancu gigghiu
Fa l’avò Gesuzzu figghiu,
Chi ssu biddi sti masciddi
Ch’è amurusa sta vuccuzza
Chi ssu biunni sti capiddi
Quantu è bedda sta facciuzza
Lu miu cori pii tia spinna
Fa l’avò fammi la ninna.
Figghiu beddu picciriddu
Di stu cori ardenti natu
Veramente senti friddu
Alla mamma sta abbrazzata
Ca ti scordu a lu me pettu
Fa l’avò figghiu dilettu
Quantu t’appiriu a purtari
di riali li pasturi
Tutti a tia li vogghiu dari
Cu cchiu affetti e cu cchiu amuri
Dormi dunca dormi tu
Fa l’avò figghiu Gesù
Tu p’amuri t’hai ncarnatu
Pi li pazzi piccaturi
Ma cu tuttu l’amor ngratu
Mancu chianci lu so erruri
Iddi scialanu e tu pati
Chi su ngrati chi su ngrati
Ma figghiuzzu nun è nenti
Si nun chianci l’amo ngratu
La matruzza sulamenti
Cumpatisci lu to statu
Io pi l’autri chiancerò
Fa la ninna e fa l’avò
Picchi chianci figghiu duci
Via dicillu a la matratuzza
Fammi sentiri sta vuci
Fa parrari sta vuccuzza
Pirchi lagrimi e sogghiuzzi
Fa l’avò figghiu Gesuzzu
Via viniti ancili santi
Sinfunii beddi faciti
E cu li vostri dulci canti
E Gesuzzu addurmintati
E tu sonnu veni veni
Fa l’avò Gesù miu beni.
Scinni Scinni già lu sonnu
Doppu tantu lagrimari
Li so ucchiuzzi chiù nun ponnu
S’accumincia appinnicari
Già lu figghiu è addurmintatu
Oh! miu Diu figghiuzzu amatu
Già ti voi ori dormiri
Viu chiusu st’occhi duci
Cussi un iornu l’haiu a vidiri
Chiusi st’occhi ntra na cruci
Dormi tu ca pi mia ntantu
L’occhi abbunnanu di Chiantu
Fine
Penso che per una volta si può far a meno di parlare di cibo ed essere un pò più seri…
Buona lettura a tutti.
Caro Alberto, la ninna-nanna credo sia qualcosa che appartenga al passato, un pò come tante altre cose belle della vita che stanno scomparendo, oggi le mamme quando il figlioletto non dorme telefonano allo psicologo (forse sono un po negativo ed esagerato, mah…….?).
Col tuo post mi fai pensare ai grandi comici che ogni tanto smettono di far ridere per essere seri (vedi Totò, Benigni, Coluche etc etc) con i risultati che tutti conosciamo. Ti ammiro tanto. Gianni
caro Giannuzzu, non ti sbagli affatto quando parli dello psicologo… ne è la prova la triste storia di quel bambino della provincia milanese che un paio di settimane fa si è impiccato a seguito di un rimprovero della mamma x un brutto voto a scuola… la vita di un bambino è sacra, ma lo dovrebbe essere ancor di più oggi che sono il nostro futuro, invece… riversiamo su di loro i nostri errori e poi pretendiamo che diventino adulti subito, rubando loro l’infanzia. sono prolisso su questo, lo so. ma proprio alla radio sabato ascoltavo uno studio attuale dove hanno stabilito che il bambino oggi socializza pochissimo e il 90% gioca da solo in casa…
cifre che spaventerebbero chiunque.
comunque in tutto questo non ti ho neanche ringraziato x le belle parole che hai speso nei miei confronti. sai, mentre trascrivevo la ninna nanna non ricordavo che significasse il termine ‘Avò’ e l’ho chiesto a mio padre. e lui:ma comu, tu scurdasti? a mamma ri nicu ta cantava sempre… fai la ninna fai la nanna, fai a vovò bello della mamma. avevo dimenticato cosa significasse! mi sono sentito il bambino più felice del mondo in quel momento! 😀
Caro Alberto, mi sa che la tua ninna-nanna ha avuto il potere di addormentare tutti, o forse la sua dolcezza ha indotto in tanti a cercare mete paradisiache lontane, tipo Hawai, Bora-bora, o Casteldaccia.
Caro Alberto grazie per questo contributo, spero che quest’estate si possa organizzare qualcosa (magari un raduno anciliniano).
a presto