Il Castello dell’Emiro, di impianto arabo, risale al X secolo, con funzione originaria di casale fortificato ai margini dei monti che cingono la città di Palermo. Il corpo di fabbrica ha subito ampliamento e trasformazione in epoca chiaramontana ed ad oggi si presenta come rudere, conservando soltanto il paramento murario del prospetto sud-est e mezza torre est.
L’intervento è suddiviso in tre fasi. La prima di formazione del cantiere ed accesso ai luoghi lungo i pendii ai piedi della fortificazione, per consentire l’avvicinamento dei materiali e delle attrezzature occorrenti al restauro. La seconda di consolidamento e ricostruzione muraria delle parti ammalorate o mancanti, al fine di conservare e dare unità di lettura ai paramenti esistenti, mentre nella terza fase è previsto uno scavo di tipo archeologico di tutta l’area della corte interna, per comprendere la tessitura muraria delle parti crollate e per permettere il recupero di eventuali elementi decorativi modanati. Le murature preesistenti del prospetto sud-est e la porzione di torre est, verranno consolidate tramite iniezione di malta di calce idraulica e le lesioni saranno cucite tramite barre in carbonio fissate con resina epossidica. La listatura raso sasso sarà eseguita con malta di calce idraulica colorata con terre naturali e riproducente sia per granulometria che per cromia le malte originarie.
Il monumento resterà fruibile sul lato esterno tramite una stradella con manto in tufina, mentre il lato interno della corte, per la presenza delle murature emerse nella fase degli scavi archeologici, sarà fruibile tramite delle passerelle in acciaio. Verrà inoltre realizzato l’impianto elettrico per la valorizzazione notturna dei ruderi e l’impianto antincendio, mentre all’ingresso del sito verrà collocato un box biglietteria-servizio igienico prefabbricato, dotato di impianto di climatizzazione.
Fonte http://www.operes.com/portfolio-og2-restauro-monumentale-emiro.htm
E chi sarà messo nel box biglietteria?
Perchè non lanciate un concorso con credenziali?
Comunque non è una brutta idea ristrutturarlo e poi fare un bando di gastione ,anche qui a san piero a sieve in provincia di Firenze abbiamo un famoso castello cafaggiolo dove è stato ristrutturato è dato in gestione per feste cerimone .
cheap copic markers…
[…]we like to honor other sites on the web, even if they aren’t related to us, by linking to them. Below are some sites worth checking out[…]…