Non sapevo che ci fossero le catacombe . Ma sono visitabili al pubblico? Pasquino,con questa canzoncina mi fai venire in mente un bambino di Misilmeri (oggi avrà almeno 45 anni)Ricordo che come due deficenti andavamo x le strade di Misilmeri a cantare questa canzoncina a squarciagola. Il non più bambino si chiama Totuccio (oggi sarà Totò Salvatore) Meglio non fare cognomi,non vorrei rovinargli la reputazione. Certo che da piccoli se ne fanno di M…….E!!!
Piera, le catacombe non sono aperte al pubblico… Non sono, però, le uniche… Ci sono anche sotto la matrice… e sotto la cappella delle “Arme Sante” (per capirci la chiesetta che c’è in piazza propietà della Confraternita del “misereremi”) Solo in questa lì vi è, se non l’hanno tolto, a centro della navata del vetro da cui si intravedono i resti umani…
Appena mi sarà possibile conto di fare un bel giro culturale a Misilmeri . mi sono resa conto di quante cose non conosco. Solitamente le mie vacanze erano del tipo gastronomico,giro parenti, mare ecc.
Ciao Cugina.Fantastico! Chissà quanti ricordi. ma c’erano le suore che facevano lezione? Io invece ho fatto solo l’asilo a Misilmeri,esattamente a San Giuseppe.E se ricordo bene ogni tanto veniva a prendermi tuo fratello Pino.
Carissima cenerentola no non c erano le suore a fare lezione ma le maestre in classe mia erano tutte orfanelle , e quando veniva mia madre a prendermi mi veniva la tristezza per quelli che rimanevano in colleggio avrei volute portarle tutte a casa mia .
Piera, anch’io vorrei cambiare nome, ma prima debbo vedere cosa ne pensa l’interessato; infatti io vorrei chiamarmi Silviuccio, ma non vorrei avere noie con Benigni
Mi consenta di darle la mia profonda e sentita benedizione per l’alto utilizzo del mio nome… Si ricordi che da oggi i Magistrati comunisti la perseguiteranno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Benedico vos Onipotent Silvio… In nomine Silvio Berluscone et spiritui sancte… ihihihihih
Cara Piera un vulisse diri una fissaria ma è probabile che le due salme sunnu di rue monache. In questo collegio è vissuta pure una nostra concittadina Suor Maria Antonia Lalia dichiarata “venerabile serva di Dio” dalla chiesa cattolica.
Scusa Silvio, il mio problema é Benigni, non vorrei che se la prende, visto che lui é grande amico di Silviuccio per i giudici non ci sono problemi….si cambiano
Questo non è un blog di informazione. Questo è uno spazio offerto a chi, visionario o folle, vuole contribuire a dare un'altra chiave di lettura del reale o del sogno. A chi trattando del reale ne ignora le disillusioni, a chi viaggiando nel sogno ne discoprire le illusioni.
La prima immagine si riferisce alle catacombe del collegio di Maria, la seconda ad un raduno garibaldino!
Fantastiche foto,come sempre.!Grazie! Ma il colleggio di maria dove si trova?
Cara Piera il collegio di maria è quella struttura grande di colore giallo in corso IV Aprile.
“garibaldi fu ferito fu ferito nto vuddico…”ihihihih
ù
Non sapevo che ci fossero le catacombe . Ma sono visitabili al pubblico? Pasquino,con questa canzoncina mi fai venire in mente un bambino di Misilmeri (oggi avrà almeno 45 anni)Ricordo che come due deficenti andavamo x le strade di Misilmeri a cantare questa canzoncina a squarciagola. Il non più bambino si chiama Totuccio (oggi sarà Totò Salvatore) Meglio non fare cognomi,non vorrei rovinargli la reputazione. Certo che da piccoli se ne fanno di M…….E!!!
Piera, le catacombe non sono aperte al pubblico… Non sono, però, le uniche… Ci sono anche sotto la matrice… e sotto la cappella delle “Arme Sante” (per capirci la chiesetta che c’è in piazza propietà della Confraternita del “misereremi”) Solo in questa lì vi è, se non l’hanno tolto, a centro della navata del vetro da cui si intravedono i resti umani…
Appena mi sarà possibile conto di fare un bel giro culturale a Misilmeri . mi sono resa conto di quante cose non conosco. Solitamente le mie vacanze erano del tipo gastronomico,giro parenti, mare ecc.
Ciao cugina in quel colleggio ho un bellissimo ricordo la mia seconda elementare e la terza .
Ciao Cugina.Fantastico! Chissà quanti ricordi. ma c’erano le suore che facevano lezione? Io invece ho fatto solo l’asilo a Misilmeri,esattamente a San Giuseppe.E se ricordo bene ogni tanto veniva a prendermi tuo fratello Pino.
Dato che adesso siamo 2 piera,ne approfitto x chiamarmi come la protagonista della mia favola freferita.
Carissima cenerentola no non c erano le suore a fare lezione ma le maestre in classe mia erano tutte orfanelle , e quando veniva mia madre a prendermi mi veniva la tristezza per quelli che rimanevano in colleggio avrei volute portarle tutte a casa mia .
Piera, anch’io vorrei cambiare nome, ma prima debbo vedere cosa ne pensa l’interessato; infatti io vorrei chiamarmi Silviuccio, ma non vorrei avere noie con Benigni
MA si può sapere chi sono quei due poveretti sopra a quelle casse ?
Mi consenta di darle la mia profonda e sentita benedizione per l’alto utilizzo del mio nome… Si ricordi che da oggi i Magistrati comunisti la perseguiteranno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Benedico vos Onipotent Silvio… In nomine Silvio Berluscone et spiritui sancte… ihihihihih
Cara Piera un vulisse diri una fissaria ma è probabile che le due salme sunnu di rue monache. In questo collegio è vissuta pure una nostra concittadina Suor Maria Antonia Lalia dichiarata “venerabile serva di Dio” dalla chiesa cattolica.
Scusa Silvio, il mio problema é Benigni, non vorrei che se la prende, visto che lui é grande amico di Silviuccio per i giudici non ci sono problemi….si cambiano
Mi sa che siete in troppi a volervi chiamarvi silvio ma ricordatevi di silvio cè ne solo uno !!!!
Cara Piera 2, anche il grande Giacomo Leopardi ha scritto proprio per lui “A Silvio” e diceva…Silvio rimebri ancor quel tempo della tua vita……
Ragazzi vi ricordate lo schec di Ficarra e Picone???? “Ce lo invidiano in tutto il mondo; Ma ce l’abbiamo NOI!!!!!!!!!!!! (http://www.youtube.com/watch?v=RUSBQdE9uHk)
Ragazzi è pure paesano nostro picone ,se non mi sbaglio stava a san francesco .
……….no cara piera Picone stava a casa sua! Ossia in corso vittorio emanuele ….correggetemi se sbaglio.