E infatti tinte eranu li intenzioni. Pipit’agneddu senza capire quannu, senza capiri como, si truvau dintra un saccu carricatu capu un sceccu chi i so frate ca ogni tanto, quannu iddu protestava o addumannava unni stavanu enno, ci ravano carcagnate cu tutta forza. Pipit’agneddo, tutta a matinata ‘un fici chi chiancire, priare e so frate ri fallu nescire, ma chiddi parianu ‘ndemoniate!
Arrivatu verso menziorno, Pipit’agneddo s’addummiscio e i so frate n’approfittaro pi firmarisi ‘nto un funnaco pi manciari anticchia, “ca u viaggiu a mari era longo” riçia unu ri i frate. Lassaro u sceccu carricatu ravante a porta e trasero. Pipit’agneddu comu ‘ntise ca i so frate ‘un c’eranu cchiù si futtiu r’arririre: “minchia allura a mari mi vonnu ittare?”. Lagnusu quantu scarto Pipit’agneddu mise a diri forte:”Mi vonnu rare a figghia ru re e iu ‘un la vogghio! MI vonnu rare a figghia ru re e iu ‘un la vogghiu!”.
Passava ri ‘dda un cristiano e ‘ntisi sta vuci chi vinia ri ‘nto sacco:”Ma cu è doco?”
“Mi vonnu rare a figghia ru re e iu ‘un la vogghio!”
“Macari m’à rassiro a mia! Perciò ti vonnu rare a figghia ru re e nun la voe?”
“No ‘un la vogghio! MI vonnu rare a figghia ru re e nun la vogghio!”
“Bono, bono zittute! Dimmi na cosa!”
“S’a a saccio!”
“Picchì nun mi ci fae mettiri a mia rintra u sacco?”
“Chi sugnu locco! E u chi mi rune?”
” ‘Nca io veramente haiu na quarantina ri pecore, na casuzza e ‘n’anticchia ri tirreno!”
” Sae chi ti rico? Siddu mi rune sti cose, pi mia t’à poe pigghiare tu a figghia ru re!”
E accussì Pipit’agneddo nisciu ri ‘nno sacco e ci fiçi trasire a ‘ddu cristaiano. Arrivate a mari, runque, i so frate pigghiaru stu sacco e u ittaro: ” finarmente ‘nnu livamu ri cugghiuna a stù lapardeo!”
Ma turnanno verso a casa u frate c’cchiù nico vtti ‘na cosa cà ‘un ci garbizzava:”Su ‘un fussi cà u ittamo amare putissi rire ca ‘ddu picuraru ri ‘dda sutta è Pipit’agneddo!”
“Ma chi minchia stae riçenno! Puru ca fusse pare ca chiddu si mittisse a taliare l’armale!” arrispunnì u frati ‘cchiù granne.
“Eppuro tantu torto ‘un have! Chiddu puru a mia pare Pipit’agneddo!” disse u mizzano.
Man mano cà s’abbicinavano a cosa si fiçi curiusa e stramma. Chiddu era proprio Pipit’agneddo!
“Ma tu?…Ma chi ci fae cà? E ri cu sù sti pecure?”
” I mie! E nun sulu, puru tuttu stu tirreno e ‘dda casa ri ‘dda!”
“Ma si nuatre t’ittamo a mare?”
“Eh! appunto pezzi ri locche! Vuatre mi ittastivo a mare, ma ‘ncapu ‘ncapu e io chisto potte a truvare! ‘Nmeçi si mi ittavavo ‘cchiù funnuto io macari addivintava riccu sfunnato!”
I so frate annurbate ri putire avire puru idde quarche cosa senza fatiare, subbito u misiru a priare: “allura Pipit’agnè vene a gheccane a mare!”
” ‘Nca certo frati mei, vuatre a mia ‘un mu facistivu stu regalu e iu u fazzu a vuatre, cu patto e condizioni però ca chiddo ca aviti ora mu rate a mia, tantu iu vi etto accussi ‘nfunno ca addivintate ‘cchiù ricchi ru re, (e ri so figghia)!”
“Si, si raccordo! Ti ramu tutti cose a tia!”
E Pipit’agneddo ‘nca ‘nta so vita ‘un havia travagghiatu mae, cuntinuao a ‘un travagghiari mae.
“Mi vonnu rare a figghia ru re e iu ‘un la vogghio” (parte II)
20 Maggio 2009 di ancilino
anch’io voglio fare come pipit’agneddu…un vogghiu travagghiari cchiù…
Che favola ragazzi,altro che cappuccetto rosso con il lupo.Sto cunto è molto realistico,non c’è nè pentimento e nè perdono.occhio x occhio dente x dente.e il più furbo va avanti nella vita. Conoscevo altre storielle simili,dove più delle volte i protagonisti sono fratelli e dove regna l’invidia e l’avidità. Chi si ricorda la storia di un bambino che a causa dei suoi fratelli ,era diventato un friscaletto?
Mi pari chi si rici: i lagnusi su boni vinturusi!
Iu sugnu d’accordu cu ccu rici “si ti pigghia a vogghia di travagghiari, assettati e aspetta chi ti passa”
Un giorno mi ritrovai a Roma insieme ad altri per una protesta e ricordo che tutti in coro gridavamo: VULEMO PANE E LAVORO, un tale accanto a me mi disse: Testa ri minchia addumannamuce sulu u pane 🙂
Bellissima battuta!!!
Della serie “i lagnuse hanno 13 grazie o iorno”!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Lagnuse di tutto u blog unitevi(anzi uniamoci)!!!!!!1 ahahahahahahaha
Calorio chista é vecchia comu a culumma ri Trapani.
Pasquino, pi un momento m’avia parsu chi tu dicivi comu Totò: armiamoci e partite.
Giannuzzo putia farimilla passare pi bona…c’è sempre qualcuno che non sà.