Da quello che mi raccontano i miei genitori la processione si svolgeva subito dopo l’incontro e finiva nel primo pomeriggio. La gente lasciava a poco a poco la processione e andava a mangiare e alla fine quando le due statue rientravano in chiesa “ancora bono ca c’erano i varanti ca si carricavano i statue pi falli trasiri rintra a chiesa!”.
se è Pasqua del 65 ,allora c’ero anch’io. Avrò avuto 1anno!spero che voi tutti abbiate trascorso una buona pasqua. vi auguro una buona pasquetta! Spero che il tempo sia bello come qua a milano.In altri tempi avrei trascoso la pasquetta a tramontana; posto fantastico con un clima favoloso,quando in paese si scattiava ri cavuru a Tramontana c’era appunto un aria fresca di tramontana!
Guardando il video dell’incontro ,ho notato che c’è una bambina vestita da samaritana;non credevo si usasse ancora. mia sorella maggiore ,si è vestita così 47 anni fa. ho ancora la foto.
la cosa che mi fa sorridere è che c’erano pure i Presbiteri di Misilmeri… Mia nonna mi raccontava sempre che, non esisteva la veglia ma la liturgia Pasquale si svolgeva di Mattina e appena tornati a casa si sentivano le campane e si aprivano le porte, le finestre e i cassetrti, dicendo: “nesce fora bruttu bao co Signure risuscitao…
Io da piccola andavo a catechismo a san gaetano ,e miricordo bene di padre di martino non avevo un grande simpatia per lui perchè era sempre arrabbiato e prendeva per l orecchi i chirichetti , non mi ha fatto la prima comunine perchè non andavo bene a catechismo e cosi ho vuto farla l anno successivo con quelli più piccoli .
Questo non è un blog di informazione. Questo è uno spazio offerto a chi, visionario o folle, vuole contribuire a dare un'altra chiave di lettura del reale o del sogno. A chi trattando del reale ne ignora le disillusioni, a chi viaggiando nel sogno ne discoprire le illusioni.
Da notare che in questa foto (1955-1965 circa)la statua di Gesù è diversa da quella utilizzata attualmente.
Ragazzi li c’ero; forse non camminavo ma c’ero.
Giannuzzo, allora potrai raccontarci come si svolgeva la processione, visto che per sentito dire, subito dopo u n’contro si faceva la processione!
Francamente non mi ricordo più di tanto, spiacente.
Da quello che mi raccontano i miei genitori la processione si svolgeva subito dopo l’incontro e finiva nel primo pomeriggio. La gente lasciava a poco a poco la processione e andava a mangiare e alla fine quando le due statue rientravano in chiesa “ancora bono ca c’erano i varanti ca si carricavano i statue pi falli trasiri rintra a chiesa!”.
Oltre alla statua di Gesù risorto anche quella della Madonna è diversa da quella attuale infatti capelli sono più scuri.
se è Pasqua del 65 ,allora c’ero anch’io. Avrò avuto 1anno!spero che voi tutti abbiate trascorso una buona pasqua. vi auguro una buona pasquetta! Spero che il tempo sia bello come qua a milano.In altri tempi avrei trascoso la pasquetta a tramontana; posto fantastico con un clima favoloso,quando in paese si scattiava ri cavuru a Tramontana c’era appunto un aria fresca di tramontana!
Guardando il video dell’incontro ,ho notato che c’è una bambina vestita da samaritana;non credevo si usasse ancora. mia sorella maggiore ,si è vestita così 47 anni fa. ho ancora la foto.
la cosa che mi fa sorridere è che c’erano pure i Presbiteri di Misilmeri… Mia nonna mi raccontava sempre che, non esisteva la veglia ma la liturgia Pasquale si svolgeva di Mattina e appena tornati a casa si sentivano le campane e si aprivano le porte, le finestre e i cassetrti, dicendo: “nesce fora bruttu bao co Signure risuscitao…
Io da piccola andavo a catechismo a san gaetano ,e miricordo bene di padre di martino non avevo un grande simpatia per lui perchè era sempre arrabbiato e prendeva per l orecchi i chirichetti , non mi ha fatto la prima comunine perchè non andavo bene a catechismo e cosi ho vuto farla l anno successivo con quelli più piccoli .