La Domenica delle Palme fa memoria dell’ ingresso di Gesù a Gerusalemme per compiervi il suo Mistero Pasquale. Ci viene dato il ramo di ulivo ma questo simbolo non deve farci perdere di vista il vero significato della celebrazione che consta di due momenti importanti:
– l’ingresso messianico in Gerusalemme.
– La memoria della sua Passione.
Partecipiamo con fede alle celebrazioni della Settimana Santa.
Riflettiamo sull’amore infinito di Dio per ciascuno di noi.
Giuseppe Pomi
Buona domenica delle palme.
ma la storia delle lauredde e in questo giorno o a Pasqua? (scusate la mia ignoranza, ma ho dei vaghi ricordi.
Ciao Piera i lavuredda sono “esposti” la sera di Giovedì Santo! Fra un paio di giorni pubblicheremo un post per l’occasione.
Perfetto! Grazie Calorio!
Amo la settimana santa; propio perchè è piena di tradizioni popolari; il sacro e il profano si mischiano fino a diventareun unico fiume di uomini e immagini; l’essenza della Pasqua racchiusa in gesti, persone, musiche e incontri… il giovedì in cui tutti si raccolgono per vedere i “lavuredda” e per poi sentire la famosa “trucculiata”, il Venerdi gfiorno di silenzio… quel Cristo che si abbandona in croce, che noi misilmeresi ripercorriamo ogni anno con la “calata ra testa” e poi lei la”Madre delle Veglie” che serba un’altra grande tradizione la “calata ra tila”… Dulcis in fundo l giorno tanto atteso dai misilmeresi; il giorno in cui quasi ttutto il paese si riversa per strada L’incontro: pochi secondi, ma per quei pochi secondi tutti si preparano al meglio… e Quindi Buona PAsqua…=)
Un saluto a Pino Pomi, anche se non ci conosciamo personalmente, ci siamo visti qualche volta ma non di più, però abbiamo in comune una carissima amica, per me una sorella.
Saluti dalla Svizzera. Gianni
PS: caso mai questa amica dovesse dire di me “du sdisanuratu” non ci fare caso, me lo dice da quarantadue anni.
i megghiu lavuredda su chiddi ri san gaetanu………………………….i facemu nuatri
nmitu a tutti ri virilli
ciao e buona pasqua!
Frà un parrare assae…