Ah si sapissi leggire! Macari putissi capire chiddu chi scrivu! Certu c’è genti peggiu ri mia, ma iu nun li possu cuntrastare, picchì iddi mi nescinu ‘na littra ri ‘nsacchetta e mi ricinu :” u viri chi c’è cà, leggi! “ ; e iu m’accattari u parra picca. Iu arricapisciu ca idde raggiuni ‘un hannu, ma su pigghianu.
Ah si sapissi scrivire! Macari putissi avire puru iu ‘na littra, ca iu stissu mi putissi scrivire! Certu c’è genti peggiu ri mia, ma iu nun li possu cuntrastare, picchì iddi mi nescinu ‘na penna e mi ricinu :” tale ti scrivu sta cosa e ti fazzu accattari u parrapicca! Ch’ a fari? Puru ca raggiuni ‘un hannu, iddi su pigghianu!
Ah si sapissi parrari! Macari senza sapiri leggiri, macari senza sapiri scriviri possu aviri puru iu ragiuni! Ma chidde, mentri parru, fannu finta ca iu ‘un staiu parrannu, fannu finta ca ‘un mi sentinu; mi vulissiru cummincire accussì ca mancu parrari m’a ‘ firu. E accussi m’accattu un parrapicca ri sputazza amara e agghiuttu.
Minchia quantu però sugnu bravu a sparari!
Dedicato a tutti i politicanti dalle associazioni per la tutela dei diritti del viddano. ( Per politicanti non si intendono i politici. N.d.a. cu sà m’arrestano!)
Ancilì quannu scrivi tu m’arrizzano i carni!!Bravo..
un emozione amara, triste ma consapevole invade l’intimo… W i VIDDANI; anche perchè chi un pò nn lo è…?
w i viddani ed i paesani!!!!!
@ ancili ma ullura è veru ca si stava megghiu quannu si stava peggiu ???
Iu ci criu picca , l’ebbichi su tinti ma prima eranu chiu tinti ancora
secunnu mia ci vulissiru i viddani ru na vota e lebbichi ri ora !
…..ciao con nostalgia. !
ma voi vi ricordate una famosa canzone di alamia e sperandeo????
“Che erano belle le tempe passate le tavolate le belle manciate…”
Ceeeerrrttoo pasquino che mi ricordo la canzone di alamia e & sperandeo.
boom boom boom
ancili..! ma tu u sai fari u pupo cu l’ovu?….e farini rui cu u stisso ovu ?…
si ullusai fari tu’nzzignu iu.
la maggior parte dei giovani di oggi ,sono sicuro che non sa di cosa si tratta e forse è meglio cosi .
Vivere o sopravvivere oggi non è facile quasi per nessuno , ma stando ai racconti dei nostri cari ( testimoni ancora presenti ) , posso assicurare che ci sono stati tempi peggiori ,una di queste sere ti racconterò una storia .
ciao .
cultura mafiosa e meschina
Francamente non é che arrivo ad afferrare tutto il concetto di questo artico, non so esattamente che cosa vuole dire.
I commenti poi li capisco ancora meno.
Però una cosa é certa, che questo articolo in qualche modo tira in ballo la mafia (vedi commenti) quando in realtà la mafia é tutta un’altra cosa.
Fucile non é sinonimo di mafia, come coltello non é sinonimo di omicidio, cosi come illetterato o viddanu non sono sinonimi di mafia.
W tutte quelle persone che si sforzano di distruggere la CULTURA MAFIOSA, che Dio li benedica.
ma che minchia c’entra la mafia