“Mi ricordu ca stavamu otto ‘nta na casa ca era fatta ri ru stanze! E n’atra stanza ca poe era u sularo , ca si c’acchianava cu na scala ri ligno appuiata. Sta casa si truvava a strata chi porta a chiesa ri San Vicenzu. Aviamu u marciapere avuto, ca siddu t’allavancave ti rumpia na amma, bellu ‘ncimintatu ca a sira ‘nt’astae ni c’assittavamu a pigghiarinu u friscu e si parrava cu vicinanzu: ca tannu eranu tutte affacciate a sira, neca è comu oggi ca c’è a telemprissione! Appena trasia tu viria a tavula chi segge, e a mancusa aviamu a cucina, ca tannu era a ligna, si ci mittia na quarara e si cucia chi ligna: eppuru oddio si c’era mai fumu o siddu ni ‘mpuzzavamo. Pensa ca avia essere u tettu!Prima c’era u ‘ncannizzatu e ‘ncapu i canale. Oddiu si trasia acqua. No ca l’acqua ca chiuvia però ni facia scantari, anze! Quannu chiuvia sutta i cannalate ci mittiamu i vacile o i vasche. Ni ci lavavamu i capidde ca vinianu chiu belle. Certu l’acqua neca l’aviamu rintra s’avia a gghire a pigghiare a funtana: e ru cannola! Ma neca faciamu avante e narre tuttu u jorno, ca nuatre aviamu ru bedde fusta misi ravante a porta e mi ricordo ca me matre malavita ‘unn’appe a fari mae! Certu c’eramu nuatri figghie! Chiddi ca figghie ‘unn’avianu chiamavanu l’aqualora. I ‘ngrasciate però puru ca c’eranu reci figghie acqua ni usavanu picca.Mi ricordu ca ci stavanu certe chistane ‘nfacciu ri nuatre ca ‘nta stissa acqua si cilavavanu cincu. A r’ogni modo! rintra neca era ammarunatu! I maruna vinniru roppo. Poe ‘nta stissa stanza c’eranu i letta ca a matina, dopo ca si cunzavavanu , cu na tenna ca curria pi tutta a stanza, s’ammucciavanu; a sira, ‘nmeci, si rapia a tenna e nni curcavamo: tutti ‘nzemmula. Puru u scecco, u cane , l’addine e cu l ‘avia u cunigghiu. A matina perciò era travagghiu rosso: cu niscia l’addine cu scinnia i segge appizzate o muro, cu u u cunigghiu: mentri me patre si pigghiava u latte ca ‘nto frattempu avia purtatu u capraru, me patre u vulia ri capra, e si ‘nnia ‘ncapu u sceccu, puru ca roppo appi na un mulu murrino me patre, ca canuzza ca ci ia a pressu e a scupetta ‘ncucciata: va sempre putia purtare quarchi quagghia o cunigghiu: prima a caccia era tuttu l’annu!Nuatri tempu ca ‘nni lavavamu a casa, ca prima si travagghiava cchiò ssà e a casa, cu tuttu ciò ca c’eranu l’armale, era sempre pulita,era ura ri preparare o ri fare surbizza. Arrivava me patre e tri , ca già iddu avia manciatu ‘ncampagna all’unnici. C’è ca ricinu ca i viddane turnavanu e case quannu sunava l’ave maria: ma ‘unn’è beru; me pà già e cincu era ‘ncampagna. Macari è beru pi cchiddi ca janu a ghiurnata, ma nuatri, no pi vantarime, viamu u tirrenu ri proprietà!”
Inviato da Masino
E’ possibile conoscere i vostri nomi ? Sono interessato a questo vostro progetto spero di contribuire!
Ciao in alto trovi 3 sezioni dove trovi i nostri nomi e come contattarci! Saremo lieti di accoglierti fra di noi!
bellissima testimonianza della vita che fu.
Caro Masino, se vuoi parlare con me mi puoi trovare proprio nella strada che porta a San Vincenzo. Se hai una certa età ricorderai che c’era una signora (a za ninetta) che era mia nonna e che realizzava calze. Mi trovi lì di solito il pomeriggio.
CIAO josapepa io ho capito chi sei la za ninetta lo conosciuta quando ero piccola non mi ricordo bene che parentela ci fosse con mia zia .
Complimenti anche a te Masino. Hai descritto esattamente il tempo che fu.E’fantastico,perchè mi sembra di sentire le stesse cose,più o meno che mi raccontava e racconta mio padre.Non si aveva tanto,ma si viveva delle cose essenziali e fortunati erano quelli che avevano un pezzo di terra o qualche animale.E cosa importante c’era molta solidarietà con il vicinato.A proposito di animali in casa,i miei nonni avevano una capruzza di nome Lilluzza credo. erano molto affezzionati a lei e la trattavano come una della famiglia anche perchè faceva una marea di latte.