Tradotto: il gobbo strada facendo non si accorge della sua gobba. La migliore traduzione di questo detto ci proviene dalla Bibbia: “perchè guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello, e non t’accorgi della trave che è nel tuo?”E’ più facile vedere i difetti (u immu) altrui che soffermarsi sui propri.Nella foto uno dei più famosi immiruti della storia: Quasimodo di Notre-Dame de Paris di Vitcor Hugo.
Comunque ci nni sunnu avutre 2 immiruti importanti: Giacomino Leopardi e Giulietto Andreotti. ahah
T’ann’acciuncare i manu quannu ‘un giustifiche i teste!
U sai ca mi piace a stari cu tia Ancilino. U viri ti staiu facennu na sciallina. Ti piace??
mi fai schifo tu e a sciallina puru!
A cuntrastare u to detto ti rico ca u terreno ri chiddo o lato è sempri megghiu ru tuo!
E’ fantastico come dei detti popolari così semplici possano dire tutto di una persona!
A me viene in mente il classico:
Cù zoppu camìna, all’annu zuppicchìa
oppure:
Unni cari u sceccu si susi
E poi questo qui che sentii ripetere in un’osteria a Palermo,
dove mangiavo una pasta alla carrettiera divina, il conosciutissimo “Piscia&Trema”:
Avi nà vita cà manci nnò catu, ora ca pistìi nnò piatto ti senti U’rre?
curri curri ca cca t’apetto; ci risse u surci a nuce rammi tempo ca ti spurtusu; puntiare è megghiu ri cusiri.
ma si dice u “immUrutu” o u “immIrutu”?
si dice Immiruto 🙂