Dopo la riuscitissima sezione “Poeta ‘nta Minchia”, ho pensato di proporre una sezione video dove chiunque lo voglia possa lasciare un collegamento video che abbia a che fare con la nostra “sicilianità” oppure video divertenti in lingua siciliana.
2 settembre 2008 di josapepa
Dopo la riuscitissima sezione “Poeta ‘nta Minchia”, ho pensato di proporre una sezione video dove chiunque lo voglia possa lasciare un collegamento video che abbia a che fare con la nostra “sicilianità” oppure video divertenti in lingua siciliana.
Questo esilarante video è tratto da “Lo zio di Brooklyn” di Ciprì e maresco. Semplicemente fantastico
http://it.youtube.com/watch?v=y33_J8nHFis
Tempo fa mi hanno fatto vedere il trailer di un film di Alberto Sordi (Il Mafioso). La particolarità del film è che è stato girato tra Belmonte M. e Misilmeri. Si vede pure il nostro castello. Bel video.
http://it.youtube.com/watch?v=9SK_CyQazRk
Ciao a tutti…
Se siete appassionati del Folklore e di tutto ciò che nasce dal sentimento popolare allora dovete necessariamente rendervi conto di quello che succede anche al di fuori del confine siciliano.. per esempio in Puglia, nel Salento… Guardate cosa succede quando sentimento religioso cristiano e sostrato pagano greco si accavallano.. un sincretismo che potrebbe sembrare totalmente insensato e al limite con la psicosi.. non giudicate mai come assurda qualcosa che osservate dentro un luogo che non vi appartiene perchè ciò che nasce dentro una cultura è funzione di quella cultura, ha significato dentro quella cultura. La sua azione è positiva dentro quel sistema. Secondo voi da cosa derivano tutte le incomprensioni relative alle differenze culturali? Proprio dall’errore di giudizio…
Buona visione… Spero riusciate a percepire come me l’anima popolare
Nerone81
http://www.youtube.com/watch?v=AffNiVsP84w (parte 1)
http://www.youtube.com/watch?v=qJxlLB4Zw3o (parte 2)
io ho visto la pizzica salentina…spettacolare!
Io recentemente ho visto una simulazione al teatro delle marionette Pasqualino. Era uno spettacolo organizzato dal Por. Bonazinga di Etnomusicologia. Davvero emozionante… ma presto vedrò di andare proprio sul campo…
Ragazzi guardate questo video di Ficarra e Picone. A dir poco eccezionale e a volte commovente. http://it.youtube.com/watch?v=067ymNrEr6Q
Purtroppo anche questo fà parte della nostra “sicilianità”
E’ vero Francesco, anche questo fa parte della nostra storia. Ma dobbiamo ricordare che la nostra terra ha dato i natali anche a gente che per contrastare la malavita ci ha rimesso la vita.
http://it.youtube.com/watch?v=cqcOEVxBiUk
Vi segnalo questo video dei bravissimi Baustelle, titolato Baudelaire, è girato interamente a Palermo.
http://it.youtube.com/watch?v=xzY_QsYrOe8
Giuseppeeee!!!! grandiosooo!!!! hai colto nel segno! Il mio gruppo! Ma farli venire a Misilmeri no?????
Fai come faceva Baudelaire, Baudelaire, Baudelaiiiiiiiiiiire!!!!
Pippino però devo fare una correzione… il video di Baudelaire è stato girato a Catania, dove i baustelle si sono impegnati a girare il loro film-documentario sul male di vivere…
buona visione a tutti
A nerò…se guardi bene alcuni fotogrammi del video compare la scritta Palermo (davanti mi pare a dei negozi dei mercati).
cmq possiamo consigliarli all’amministrazione già da ora per il prossimo anno.
In questo video il grande Domenico Modugno con la partecipazione di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia cantano “tre somari e tre briganti”. Sentite un pò, ad un certo punto della canzone Domenico Modugno nomina Misilmeri (….sulla strada da Girgenti a Misilmeri….).
http://it.youtube.com/watch?v=uA4P6yvpRxk
Chi non conosce Giovanni Bivona?? Spot elettorale di qualche anno fa. Anche questo fa parte della nostra Sicilia….purtroppo….ma almeno è divertente.
http://it.youtube.com/watch?v=H4TZPmQma-w