Leggendo sulla Home Page di Wikipedia, certamente la più nota enciclopedia che gira su internet, si afferma che “è un’enciclopedia online, multilingue, a contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla Wikimedia Foundation, un’organizzazione senza fine di lucro. È pubblicata in circa 250 lingue differenti….”. Scorrendo il testo è possibile anche leggere che “ad aprile 2004 nasce la Wikipedia in sardo, poi ad ottobre, la Wikipedia in siciliano, a gennaio 2005 la Wikipedia in friulano ……”. Wikipedia in siciliano!Navigando sul sito mi sono accorto che non è il solito vocabolario in cui vengono tradotti i termini dialettali in italiano ma è un dizionario totalmente in dialetto siciliano dove per cercare un termine dopo averlo digitato non si clicca sul tasto “Cerca” ma su un tasto “Và cerca” oppure “Và attrova” o “Clicca cà”.
Nella Home del sito ( http://scn.wikipedia.org/wiki/P%C3%A0ggina_principali ) si viene accolti con il seguente messaggio: “Salutamu. Chista è la Wikipedia ‘n sicilianu. La nciclupidìa unni cuegghiè pò scrìviri e unni cuegghiè pò agghiùnciri palori novi e chi già havi 12.189 artìculi. Pruvati a scrìviri ‘n sicilianu e ‘n picca tempu vi veni fàcili. Vi raccumannamu d’usari lu nostru cumpenniu stilìsticu. Grazzi pi li vostri contributi”. Semplicemente fantastico!
Purtroppo molti termini mancano o non coincidono con il nostro dialetto: per esempio se si cerca “Cirneco” non si trova nulla mentre scrivendo “Cirnecu” si legge: “Lu Cirnecu (Cirneco dell’Etna ‘n talianu) è un cani sicilianu la cui discinnenza si perdi ntâ notti di li tèmpura. Apparteni a na razza veru antica c’havi subbutu picca manipulazzioni ntô cursu di li sèculi”. Stesso discorso vale se cerchiamo “Chiosco” che nell’enciclopedia viene riconosciuto solo se viene digitato “Cioscu”.
Mi sono divertito molto a leggere le definizioni di termini come taddarita (pipistrello e papillon), retrè e rinali, zappagghiune, matapollu, catusu, gileccu (il gilet), camurria, ecc.
La singolarità di Wikipedia sta proprio nel fatto che chiunque e in ogni momento può aggiungere o aggiornare un termine! Quindi arricchiamo il dizionario con nuove parole e inseriamo più dati possibili sulla nostra “lingua” e sulla nostra cultura sicula.
Mi entusiasma vedere che a qualcuno piace rilasciare commenti con il mio nick!
Situazione ripristinata, segnalate sempre questi abusi o maresciallu!
Ci sono alcune parole in Siciliano che assumono un doppio significato ,tipo: MU RISSE ME MATRI- MURISSE ME MATRI!
Ciao Piera, potresti a tal proposito scrivere un post invitando i nostri lettori ad aggiungere parole con doppi significati!
Si Calorio ,potrebbe essere una cosa carina ,in effetti credo che c’è nè siano un pò. però non me la sento di scrivere un post;se vuoi farlo tu Calorio… Ciao e grazie.
C’è nè una molto carina .(mi scuso x chi si chiama così,è solo x ridere.) LUCA-CARO!