Volevo segnalare, visto che se ne sta parlando anche qui sul blog, che una associazione, siciliana e sicilianista, sta promuovendo una raccolta di firme a sostegno di una proposta di legge di inziativa popolare su “lingua, cultura e media siciliani”, il testo è disponibile sul sito http://www.laltrasicilia.org/ , vi consiglio di darvi un occhiata.
Giuseppe
A proposito di dialetto.. volevo consigliarvi la lettura di un testo universitario davvero interessante per gli appassionati di cultura siciliana e di etimologia popolare. Si chiama “Profili linguistici delle regioni. Sicilia” di Giovanni Ruffino casa editrice Laterza. Ruffino, insegnante di Linguistica italiana presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo, dopo un excursus sulla storia della Sicilia e sui vari sostrati linguistici che si sono accumulati, analizza le caratteristiche del nostro dialetto dal punto di vista fonetico, fonologico, semantico e sintattico, coniugando le caratteristiche grammaticali con le varie etimologie….
non pensate che sia un testo difficile.. anzi! certo qualche conoscenza in campo linguistico renderebbe la lettura più semplice, ma non è necessaria alla comprensione.. quindi BUONA LETTURA!
Trovato!!! lo leggerò prestissimo!
Grazie per il suggerimento!