Una sensazione di ritrovata libertà…potere, forse per la prima volta nella storia, uscire e trascorrere la serata a Misilmeri, cosa impensabile fino a qualche anno fa, oggi rappresenta una conquista (?) assodata, con una serie di “divertimenti” in grado di soddisfare grandi e piccini. Passeggiando (?) ops…dimenandosi nella giungla viaria misilmerese, possono contarsi decine di bar, ristoranti, pub, pizzerie, pianobar che allietano le serate dei giovani che, a fronte del caro benzina, forse cominciano a preferire gli esercenti locali. Da un lato è una rivincita contro gli “odiosi” confinanti di Bolognetta (che cominciano a preferire Misilmeri alla più trasgressiva Bisacquino) Belmonte Mezzagno (beh per loro non è una novità visitare gentilmente la graziosa nostra cittadina) e soprattutto Bagheria! Per la prima volta nella storia i bagheresi si spostano verso Misilmeri, giudicandola più viva che mai e facendo ammenda dei tanti anni passati al liceo ad offendere i c.d. “paesani”.
Una città che deve quindi fare i conti con i visitatori del Sabato e della Domenica, che sarà pure estemporaneo, ma sempre visitatore è, dovrebbe dotarsi di strutture viarie efficaci, parcheggi, regolamentazione del traffico…e invece si assiste inesorabilmente in questi suddetti giorni (per la verità non è neanche più facile distinguere un Sabato con un Lunedì, a Misilmeri tra estate e processioni è sempre festa!)….al caos. E quindi diventa normale, anzi a quanto pare si tratta ormai di un diritto secondo la consuetudine locale, parcheggiare in seconda fila per prendere un gustoso gelato, parcheggiare negli angoli delle strade, parcheggiare o “strittu a chiazza” che se lo chiamano Strittu un motivo ci sarà pure…utilizzare un intera corsia della strada che porta a via La Masa all’altezza del semaforo, parcheggiare addirittura in curva in modo tale da non consentire il normale deflusso del traffico. Del resto…questione di pochi secondi (o minuti) e mi trarrò fuori dall’ingorgo, magari resterò un po’ in coda e vabè: “mi passa pi passiata” in fondo non è un problema che mi riguarda, l’esigenza di un gelato è maggiormente meritevole di tutela rispetto alla mia esigenza di spostarmi, questo è chiaro.
Giuseppe Carbone
Vorrei che la mia poesia venga inserita nel concorso “Poeta ‘nta minchia”
Palumma morta
Caminava aracio aracio menzu a strata
quannu vitti na palumma scarpisata.
Chi pena chi mi fici!
Ma poi pinsave:”disgraziata
tu si chidda ca mi cacaste l’affacciata!
Ti meritaste sta fine.
Un putia fare a n’atra banna i to cacatine?
è commovente!
Terra natìa
S’arricriano li prumuna passiannu pi la strata
Pi lu tanfu di la via di aghiro mpastata
Li musche s’assicutanu allegre e spinzirate
E li gente sunnu di li zanzare manciate
Chi granni opira d’arte sti cumuli ‘i munnizza
Ca passannu e taliannu la vista si c’appizza
E si di ccà m’alluntano mi pigghia a malincunia
pikkì lu me core sempri spasima pi la terra mia.
bell’articolo giuseppe, fine e ironico. La leggerezza con cui parli di problemi di una certa gravità lasciano una speranza: la speranza di uomini capac di leggere le cose del mondo con la giusta arguzia e proprio per questo, con facilità, gestirle. D’altronde che tu avessi la stoffa l’ho sempre sostenuto. Peccato che ci siamo persi nel corso degli anni, e peccato che probabilmente le nostre strade saranno diverse: avremmo potuto fare delle grandi cose insieme. ( e ora indovina chi sono 🙂 )
Sicuramente sei qualche mio ex compagno di “ventura”…:)
Comunque permettimi di ringraziarti per tutti questi (immeritati) complimenti.
Giuseppe
Ciao ragazzi, ho scopero questo blog grazie a misilmeri news (la migliore testata di informazione che ci possa essere a Misilmeri) e ora vedo che non si parla solo di tradizioni e lingua siciliana ma anche di articoli di attualità e di denuncia! siete grandi! avanti sempre così!
Fabiola
Grazie Fabiola per i complimenti spero che da oggi in poi sarai una nostra “seguace”.
Informo tutti i lettori che chiuque in questo blog può essere “blogger” e quindi pubblicare articoli basta seguire le istruzioni che troverete nella sezione VOE TRASIRI? Che si trova in alto del blog!
ma questa imagine è di escher?