Quannu moru vogghiu un beddu funerali. Lu vogghiu allegru e chinu i ‘nmitati. ‘Na vara culuri silestre, ‘na missa cu veri parrina, un coro ca canta a gratìsse.
Quannu moru la vogghiu purtari, vogghiu purtari sta vara liganti, la vogghiu tiniri misu ravanti, ca tutti mi virissiru comu sugnu ‘mpurtanti, comu sugnu putenti.
Quannu moru la vogghiu cantari, vogghiu cantari feliçe sta missa , la vogghiu ‘ntunare ca me vuçi stissa, ca tutti mi sintissiru comu sugnu brillanti, comu sugnu cantanti.
Quannu moru li vogghiu taliari, taliari amucciatu tutti sti genti, taliari e spiari si sunnu parenti, ca si quarcuno veni macari picchì fui amicu e no pi’ duvire.
Quannu moru iu vogghiu ancora campari, campari sirenu e senza pinsera, campari ri mortu ‘na vita ch’è vera, ca chista ‘un nne vita si t’ a’ ppreoccupari, siddu puru p’a’ morti t’ari addannari.
Stu corvazzo nivuro mi fa malasimpatia.
na vota quannu si muria c’era una fimmina ca vinia pagata pi chianciri e ittare vuci! si mittia o lato o morto ca certi vote mancu canuscia e cuminciava: totòòòòò, totòòòòòò…. Ma cca un stava bono! ni lassaste sule! to figghiu nino ca ave sulu 4 anni! totòòòòò…totòòòòò! lassatimiiii, lassatimi…. bedda matre mi sentu moriri!!!!! totòòòòò.
Poi mi cuntano ca quannu u mortu u purtavano a chiesa i cristiane si affacciavano e u salutavano como si fussu vivo e ci riciano: “totò mi raccumanno pensa a nuatre ca semu cca!” oppure corcuno ci mannava i salute e propri parenti: “totò quannu vai in paraddiso salutami a me nannu bastiano e a me zza cicca” o ancora “bon viaggio, ni viremo quanno u signure n’arricogghi puru a nuatre”.
Como canciano i tempi! pare ca avissiro passato 1000 anni e ammece sti cose capitavano 40-50 anni fa! certe vote i cristiane anziane mi cuntano cose ca m’arrizzano i carni di quantu semo diversi ri dda genti. ora ni dannamo a vita pi aviri u telefono, a machina, i robbi firmate mentre prima mancu aviano pi manciare. pigghiavano un pezzo ri pane e ni rumpiano un pezzo e ci riciano ai picciriddi: “te ne ccà, chissu è u pane e chissu è u cacio” ma alla fine era sempre pane! oppure pi san petro a chiddi ca si chiamavanu r’accussì ci mittiano una chiave ri viscotto nto coddo e iddi sa manciavano a picca a picca e ci durava un jorno sano. Era una rarità! e oggi? i picciriddi fanno i nulitusi e i genitori l’accuntentano in tutti i cose. Ma accussì runni jamo a finiri? chissa unnè strata ca spunta.
Bella la Sezione nominata “Poeta ‘Nta minchia”. deo mandarvi delle mie poesie. Dove e a chi devo inviarle?
Ciao!!! Scusami…vorrei sapere se conosci la storia di sasizzedda!!! Me la raccontava mia nonna e vorrei capirne le origini… E visto che tu ti fai chiamare cosí… Spero mi possa dare notizie!!! Grazie
osservatore.romano@libero.it trovi tutto sulla sezione testa ca un parra si chiama cucuzza
Bellissima la storia delle Chiavi di San Pietro che si mettevano al collo dei bambini, me lo raccontava mia nonna (credo una delle poche ancora oggi a farle) l’immagine di bambini che giocano con questa chiave al collo fa tenerezza soprattutto se paragonata ai bambini di strada che vediamo oggi…
Ma è troppu bella sta poesia!!! ave arraggiune T.D.M.
Sti cose nni parino cose di natru munno, mmece mi cunta puro me patre! Na vota c’era navutra concezione di rispetto pi morte, quanno un cristiano muria, di quannu chiuia l’ocche a quannu su purtavano un si facia avutro chi arribbicare! Di poi tutti i parente si mittiano a lutto stritto e si inchiuiano rintra! e un sulo si vistiano di nivuro…un c’era chiu né radio né televisione(si l’aviano) né nisciute né nente!!! Ora manco i vedove si stanno rintra e manco vesta nivura si metteno!!! E’ una vergogna!!! e poi nni scandalizzamo picchi “i giovani d’oggi” e i picciuttedde su vastase e malerucate!!! e l’unica cosa ca sapemo rire è: u munno finio, i tempi sono cambiate!!! MA QUANNU MAI!!!Nni manciamo u ciriveddo!!! Ma soprattutto avemo avuto cattivi esempi!!! e nna sta poesia c’è puro qualche minimo accenno!!! Quanno moro io attipo ca vulissi essere na muskidda! pi ire talianno a tutti li gente e biremo si vennu pi duvire o picchi ci tenno pi davero!!!
Bello stu blog, ogge ci trasive pa prima vota…
Tante belle cose pi tutti
Sariddo
Il dolore e il rispetto x il defunto a mio parere , non si dimostra vestendosi di nero o non uscendo di casa. Ognuno di noi ha un modo diverso di esternare il propio dolore. Possibile che dobbiamo sempre preoccuparci di quello che la gente potrebbe dire? E poi perchè devono sempre essere le donne a vestirsi di nero e con pure il fazzoletto in testa? vorrei vedere voi uomini conciati così.In India in segno di lutto si vestono di bianco!
Per la serie “una cazzata al giorno toglie il medico di torno”
Voi lo sapete che generalmente si muore tutti da datore di lavoro!?………si perché si da lavoro alle pompe funebri ed al becchino.
Il mio primo ricordo riguardo alla morte , risale a 39 anni fa. un pò tragicomica. 6 anni , in vacanza a casa dei nonni(io e i miei fratelli dormivamo a casa dei nonni paterni, i miei invece da mio nonno materno.) mi sveglio un mattino e scendo le scale x andare in sala,vedo la mia bisnonna morta , in un lettino al centro della sala , e tutti intorno tanta gente sedutache piangeva in modo composto(forse x l’ età, aveva 96 anni). Siamo ancorà li che ci stropicciamo gli occhi, che mia nonna ci dice di andare ad avvisare mio papà che era morta la nonna(la nonna di mio papà). Subito corriamo dove i miei dormivano . si affacciao mio papà e diciamo :corri papà , vieni di là perchè la nonna è morta! E lui pallidissimo: calmativi chi stati riscenno? ma quali nonna? e noi : la nonna vecchia !! (così chiamavamo la bis) E mio padre: MA VAFF………….!!!!! non sarà carino dirlo, ma si è risollevato.
Io u rico sempre… Ci vorrei essere al mio funerale… per vedere a genti ri nzocco parra…=) chi ride, chi piange… e non venitemi a dire che non si ride!!!!!!!! =)
E’ bello pensare,però, che qualcuno verrà al funerale non per dovere ma picchi fui amicu… E poi, quale nero o bianco; finchè ricorderemo i momenti passati con quella persona ella sarà viva…!!!!!!!!!!!!!!!!
E’ vero non c’è funerale dove non si rida e matrimonio dove non si pianga!Miiiii! che discorsi allegri! ma questa è la vita.
mi’ sai quanti funerali vitti quannara picciridda, cu chiancia cu riria ma tutti da arrivavanu o ripostu e poi o cimiteru veste nivuri o a culuri , crivu vechiu e crivu novu 3 ghiorna dura u chiovu da milano ciao misilmeresi e oltre auguri buon Anno
ciao
VOGLIO SCRIVERVI UNA PREGHIERA CHE HO IMPARATO DA BAMBINA
IU MI CURCU NTA STU LETTU, QUATTRU ANCILI CI ASPETTU:
DUI ALI PERI E DUI O CAPIZZU, MMENZU C’ENI GESU’ CRISTU.
IDDU MI RISSI, IDDU MI SCRISSI CHI PAURA UNN A’VISSI: CU GESU MI CURCU, CU GESU MI STAIU, ESSENNU CU GESU PAURA NUN’ HAIU.
MMENZU LA CASA LA CRUCI VATTIATA, DARRE’ LA PORTA L’ANCILU CUNFORTA, MMENZU LA VIA, LA VERGINI MARIA CHI ACCUMPAGNAVA FINU NNI MIA.
S,GIUSIPPUZZ0 MI VENI PATRI, LA MARUNNUZZA MI VENI MATRI, SANTELISABETTA MI VENI SORU, S.GIUVANNI BATTISTA MI VENI FRATI, ORA CA HAIU TUTTI STI BEDDI PARENTI, DORMU FELICI E CUNTENTI. LU VERBU SACCIU E LU VERBU HA SAPIRI, LU VERBU CHI LASSAU NOSTRU SIGNURI QUANNU SI MISI NCRUCI PI MURIRI PI SALVARI A NUATRI PICCATURI. LA CRUCI E’ TANTU ALTA E TANTU ALTERA CHI STENNI UN BRAZZU
NCELU E NATRU NTERRA. SUPRA LA VALLI DI GESU VA’. PICCOLI E GRANNI AMAR ESSIRI DDA..S.GIUVANN9 Affaccera cu un li LIBRETTU NTA LI MANU: O, CARISSIMU SIGNURI, PIRDUNATI A STU PICCATURI E SI IDDU UN SI VOLI CUNFISSARI, AVA R’AVIRI FOCU FIRNALI.TRI STIZZI DI SANGU DI GESU’ TRI FILA DI CAPIDDI DI MARIA, ATTACCATI ALLIAZZAT. CU E’ CHI AVI A FARI MALI A MIA, UNN AVI ARAVIVI N’E’ FORZA NE’ BALIA. F.TO MARTY
Der beste Online und Internet Poker Raum der Welt
http://www.internet-poker.de
[url=]http://www.internet-poker.de
100 Euro Gratis für jeden neuen Spieler
Jackpot: 2.458.145 Euro
5000 Spieler 24 Std.
—————————————————————
The beste Online and Internet Poker Room the World.
http://www.internet-poker.de
[url=]http://www.internet-poker.de
100 Dollar free Sign Up Bonus – for New Players
Jackpot: 2.458.145 Euro
5000 Players – 24h
—————————————————————-
http://www.internet-poker.de
[url=]http://www.internet-poker.de
C’E’ UNO CHI SAPI LA PARODIA DI LU RUSARIU CHI FA ACCUSSI: BEATI LI NOSTRI PATRI CHI BASTUNIARU LI NOSTRI MATRI E TUTTI CHIDDI CHI VERRANNU ANCORA CHIOSSAI LI VASTUNIERANNU, E CONTINUA : OGGI FAVI E DUMANI FAVI CHISTA è VITA CON SI PO’ FARI, OGGI FAVI E DUMANI LINTICCHI, CHISTA E VITA DI L’OMINI RICCHI ECC.. IU PERO NUN LA RICORDO TUTTA,
CU LA SAPI. LA SC RIVISSI .
F.TO MARTY
Non ho mai sentito questa filastrocca.
SE QUALCUNO CONOSCE O HA SENTITO QUESTI VERSI, MI AIUTI A TROVARE QUESTO ROMANZO FORSE DENOMINATO
“TUPPI, TUPPI” CHE RECITA COSI’:
-TUPPI TUPPI
-CU E’ DDOCU?
-SUGNU IU SUSSIGNURA, VINNI A BIVIRI A LA VOSTRA FUNTANA.
………………………….
– CI LA SGARRASTI.
– NO. CI LA NSIRTAU LA ME PIRSUNA.,
– VATINNI CA C’IAPPIZZI PEDDI E LANA , CA LU ME CORI E’ CORI DI LIUNA, NTA LA ME SCALA SI SCINNI E NUN S’ACCHIANA……………….
MARTINA
Per continuare con le tradizioni culturali popolari:
LU PICCIRIDDU CHIANCIA PI LA BANNERA, SO MATRI C’ACCATTAU LU TAMMURINU…………..
LA PEDDI R’ORU E LI CIRCHI D’ARGENTU, LI MAZZULEDDI DI CRISTALLU FINU.
L’ANCILU CI RISSI SONA, SONA QUANTU SINTEMU STU SONU DIVINU.
PASSARU LI TRI RE, LU MISIRU A CAVADDU, SPIARU DI CU E’ STU PICCIRIDDU?
FIGGHIU DI MARIA , TALE’ CH’E’ BEDDU!
BAMMINEDDU BEDDU, SCIATU DI L’ARMA MIA FANNI UN SUNNICEDDU PI L’AMURI DI MARIA……
Picciotti, si un jornu moru (a dire a verità tanta primura ri moriri unn’aiu, anzi mi staiu tuccannu “les bijoux de famille” nsumma i palle), ricia si un jornu moru cu é chi duna arenzia a Gisele a mula mia bedda?
Vuatri vi nni futtiti ra mula mia, u sacciu, iu mmeci mi staiu ancora preoccupannu pi u nascituro chi arriva a fine anno; un’aiu truvato ancora ne u nome ri metticci, ne una mini-varda, ne u latte in polvere al gusto ri avena, e mancu un pigiamino quattro zampe. Comu fazzu?
Ora a viriri cu me niputi Pitrinu ca canusci personalmente u ministro ri l’agricultura pi aviri i contribbuti speciali pa gravidanza ri Gisele. Vuatri putiti riri: ma chi minchia cunta chistu? ri quali contribbuti parra? Eh eh picciotti, nna famigghia mia tutti pi iddu vutamu…..e ora non é ca pi canciu vulemu scupi ri ddisa!
Comu rici Giorgiu Clunei : nenti contribbuti, nenti voti.
…….inveci ra varda , caru Gianuzzo mettiti u tistali ………
.Salutu a tutti i viddana e a i figghi ri lacqualora.
Come diceva Raffaella Carrà “dopo tanti anni francuzzo é qui”
Sig. francuzzo, ca testa chi mi ritrovo un é tantu facili mettimi u testale.
Lei ca é na pirsuna per bene virissi si mi pò truvare armeno un specchio pi mittillo nta stadda ra mula mia ca é anticchiedda vanitusa ra crinera.
Amuni assa binirica.
MI PIACEREBBE CONOSCERE ALTRI ANEDDOTI, VERSI E CANTI SICILIANI PERCHE’ IO AMO LA MIA SICILIA, IL SUO CIELO, IL SUO MARE E LA SUA….GENTE. MARTINA
STAI PINSANNU UNA CANZUNA ADATTA O TEMPU DI OGGI: E’ LA STORIA DI UN PICCIOTTU N’ANTICCHIA ARRETRATU CA SI VOLI MARITARI E CERCA AIUTU NTO MASTRU E U MASTRU CHI FA?…..
UN PICCIUTTEDDU TANTU AMMUNZIDDATU, DICEVA SEMPRI M’HAIU A FARI ZITU, E NUN SAPENNU LU SIGNIFICATU, DICEVA: NTA STI JORNA MI MARITU,
DICEVA: NTA STI JORNA MI MARITU….
A LU SO MASTRU PROPIA CI FICI STU PARRARI: FORSI SARA’ MPUSSIBILI, MI VOGGHIU MARITARI.
LU MASTRU SI PRESTA E DICI : SI VOI AITU DI MIA, IU TI LA FAZZU FUIRI STASIRA A L’AVI RMARIA.
LU MASTRU SI VESTI FIMMINA E CI RICI: UNN’E’ C’AVEMU AGGHIRI A PUSARI?
E IDDU CI DICIA : MA NI M’E ZIA . CA DDA C’E’ U LETTU E NI JAMU A CURCARI, CA DDA C’E’ U LETTU E NI JAMU A CURCARI.
ARRIVANNU NI LA ZIA A LA PORTA TUPPULIA, RAPIMI ZIA MIA CA C’E’ LA ZITA MIA, LA ZIA CUNTINTISSIMA LA PORTA CI RAPIU, SALUTANU L’AMICI E LU MASTRU SI TRASIU.
LU MASTRU CA LI COSI LI SAPIA FARI, CI FA PASSARI TUTTI I SO PINSERI, ALLEGGIU ALLEGGIU SI MISI A SPUGGHIARI, SEMPRI CU I SPADDI VUTATI PI D’ARRERI, SEMPRI CU I SPADDI VUTATI PI D’ARRERI.
U PRIMU TRASIU IDDU E SUTTA I LINZOLA SI IU A ‘NFILARI, ASTUTANU LA LUCI E NUN SAPPI COMU FARI,…. LU MASTRU CI DISSI: “BESTIA!! QUAL E’ LA TO FANTASIA, CA MANCU SENTI U SCIAVURU CA SUGNU MASCULU COMU TIA?
LA FACCI C’ ADDIVINTAU COMU UN PAGGHIAZZU E LU SO CORI NUN SAPIA CHI FARI, SO ZIA CI RICIA : MA TU SI PAZZU, COMU ST’OFFISA TI FACISTI FARI, COMU ST’OFFISA TI FACISTI FARI?
E IDDU IAVA RICENNU: STASIRA COMU FU? S’INCONTRU NATRU MASCULU NUN MI LU FUIU CCHIU’, E IDDU IAVA RICENNU: STASIRA COMU FU? S’INCONTRU NATRU MASCULU NUN MI LU FUIU CCHIU’
……………………..???