L’acqua non arrivava alle case nel trentacinque: i chistiane, ca çinchinedda o u baccaruni, sa ianu a ghinchire e funtane, l’acqua. Quelli del “comune chiesa” alla fontana nuova, quelli di San Francesco e San Vincenzo ai due cannoli, l’avutre ‘un lu saccio! E mica ci si faceva la doccia ogni giorno, sempre che chi legge lo ritenga normale. Ci si lavava a pezze. Prima a faccia, poe i vrazza, i cosce, i pere: ca stissa acqua. Certu però ci vulianu ru’ buattuna ravante a casa: ca neca si putia scinnire all’acqua ogni pizzuddu! Cu ‘un l’avia pacienza: o fascianu acchiana e scinne comu a maronna ra favara o puro, si i figghie eranu lagnuse e ‘un vulianu scinnire, ‘nto vacile ra faccia si cci lavavanu vinti chistiane ( sempre a pezze e ca stissa acqua).
L’acqua arriva alle case nel cinquantacinque e l’acqualora finiscinu ri travagghhiare, si rovina un intero settore lavorativo. Ci si comincia a lavare, a farsi la doccia, ma chidde ca si lavavanu tutti ‘nzemmula seguitano a farlo, però ‘nto ‘na vasca ri prastica.
L’acqua nel settantacinque si sfrae e s’inquina. I chistiane si l’accattanu ‘nta buttigghia ri vitru. Adesso ci si fa il bagno. E Macari puru chidde ca si lavavanu ‘nto stissu vacile, però pu ‘un fari arrifriddari l’acqua, trasinu e nescinu veloci!
L’acqua nel novantacinque comincia a scarseggiare e a costare cara. Qualcuno ritorna, fiero di amare la vita antica, ma ogni volta deprecando sottovoce per la lagnusia, alle fontane: -che li l’acqua è migliore di quella imbottigliata!-; e di bagno non se ne parla: -la doccia è più veloce, non si perde tempo e non si spreca!-. Ma in quella stoica famiglia di lagnusi il padre esorta: “Figghi mei, ata a pinsari ca quann’era nico iu n’aviamu a lavare, vuatri site furtunate: ca ci su sti deodorante e vi livate u pinsero!.
A san Francisco e a San Vicenzu l’acqua un si pigghiava sulu e 2 cannola. C’era na funtanedda ravanti a chiesa ri san Francisco e mi cuntano i me parenti ca pi piggghiare l’acqua c’era a fila e ogni tanto c’era corcuno ca facia u supricchiuso e vulia passare prima e c’erano sciarre. Solitamente erano i fimmini ca iano a ghinchire i cinchinedde e i lancedde ed erano iddi ca si afferravano e si tiravano i capiddi!
Si, effettivamente sono i racconti anche dei miei nonni: era il “lavoro” per eccellenza di tutti i bambini che andavano a riempire l’acqua e, siccome le famiglie ai tempi erano molto più numerose di ora, patriarcali e non nucleari, serviva fare molti viaggi, molto spesso il secchio era più grande del bambino che lo portava 🙂 nel mio quartiere (chiesa nuova) l’acqua si riempiva in una fontanella di fronte all’odierna Benetton, fontanella che ormai versa nell’incuria più assoluta e non vede acqua da almeno 10 anni, ma questa è un altra storia…
io liconosco questi ngrasciati
E’ vergognoso ,siamo oltre il 2000 mila e ci sono ancora gli orari x l’ acqua.Anni fa sono andata in vacanza in un villaggio di marispica ,ci hanno subito tranquillizzato dicendoci che l acqua c’era e che non sarebbe mai mancata.Avevano ragione. Difatti come tutti i posti turistici c’era uno spreco scandaloso. l’acqua non c’e’ solo x i residenti…
Der beste Online und Internet Poker Raum der Welt
http://www.internet-poker.de
[url=]http://www.internet-poker.de
100 Euro Gratis für jeden neuen Spieler
Jackpot: 2.458.145 Euro
5000 Spieler 24 Std.
—————————————————————
The beste Online and Internet Poker Room the World.
http://www.internet-poker.de
[url=]http://www.internet-poker.de
100 Dollar free Sign Up Bonus – for New Players
Jackpot: 2.458.145 Euro
5000 Players – 24h
—————————————————————-
http://www.internet-poker.de
[url=]http://www.internet-poker.de